Clinica
Diabetologia
22/07/2025

Sistemi automatizzati per insulina, studio conferma efficacia clinica ed economica

L’utilizzo dei sistemi AID è noto per migliorare il controllo glicemico, ma comporta costi superiori rispetto ad altre modalità terapeutiche

diabete

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista “Diabetes, Obesity and Metabolism” ha esaminato il rapporto costo-efficacia a lungo termine dei sistemi automatizzati di somministrazione di insulina (AID) rispetto all’infusione sottocutanea continua di insulina (CSII) associata al monitoraggio continuo del glucosio (CGM) in soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 (T1DM). L’utilizzo dei sistemi AID è noto per migliorare il controllo glicemico, ma comporta costi superiori rispetto ad altre modalità terapeutiche. Lo studio ha dimostrato che i pazienti trattati con AID ottengono un incremento significativo dell’aspettativa di vita aggiustata per la qualità (QALY), pari a 2,3 QALY in media, rispetto al gruppo CSII + CGM. Il miglioramento è stato osservato a fronte di costi diretti più elevati, quantificati in 26.076 euro, con un rapporto di costo-efficacia incrementale (ICER) di 11.184 euro per QALY guadagnato.

Lo studio, condotto da un team dell’Università della Finlandia orientale a Kuopio, presso l'Ospedale Universitario della stessa città, è stato guidato da Heta-Leena Vallivaara, prima autrice. Ha coinvolto complessivamente 336 soggetti con T1DM, con un’età media pari a 26,7 anni (deviazione standard: 15,9 anni) e una durata media della malattia di 16,6 anni. I dati clinici sono stati estratti dalle cartelle cliniche elettroniche e comprendevano le variazioni dei livelli di HbA1c, gli episodi ipoglicemici e i casi di chetoacidosi diabetica.

La proiezione dei risultati è stata effettuata su un orizzonte temporale di 50 anni, utilizzando la versione 10.0 del modello IQVIA CORE Diabetes Model, uno strumento validato per l’analisi dei percorsi clinici nel diabete. Nel gruppo trattato con AID si è osservato un miglioramento medio di HbA1c pari a 12,1 ± 11,7 mmol/mol, corrispondente a una riduzione del 3,3% ± 3,2%. Tale miglioramento ha contribuito in maniera significativa al ritardo e alla minore incidenza delle complicanze croniche associate al T1DM, con effetti favorevoli sia sulla qualità sia sulla durata della vita.

I costi sono stati espressi in euro 2023 e hanno incluso le spese dirette relative alla tecnologia impiegata, al trattamento, al monitoraggio e alla gestione delle complicanze. La valutazione dell’efficacia economica è stata condotta adottando una soglia di disponibilità a pagare (willingness-to-pay, WTP) pari a 50.000 euro per QALY guadagnato, parametro comunemente utilizzato nei contesti sanitari europei per determinare la sostenibilità degli interventi.

In base a tale riferimento, l’impiego dei sistemi AID risulta più vantaggioso in termini di costo-efficacia rispetto alla combinazione CSII + CGM nella gestione del T1DM in condizioni cliniche reali, come dimostrato dall’esperienza finlandese. Lo studio rappresenta la prima analisi condotta in Finlandia su questi dispositivi e si basa su dati osservazionali, non sperimentali. I risultati ottenuti, derivati da evidenze concrete e da modelli economici consolidati, costituiscono un contributo rilevante per le future strategie di pianificazione sanitaria e per l’ottimizzazione dell’approccio terapeutico al diabete mellito di tipo 1.

Arturo Zenorini

Diabetes Obes Metab. 2025 Jun 27. doi: 10.1111/dom.16520. Epub ahead of print.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40574544/ 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La stima è stata presentata dal gastroenterologo Antonio Gasbarrini, direttore scientifico del Policlinico Gemelli di Roma, al XXXII Congresso Sigenp
Lo studio ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey raccolti tra gennaio 2017 e marzo 2020 e tra agosto 2021 e agosto 2023
Un’intera giornata è stata riservata a INNODIA, consorzio internazionale che coordina gli studi clinici sul diabete di tipo 1, dove sono stati presentati trial di fase 2 e 3 con risultati promettenti
Non serve fumare attivamente per veder aumentare le proprie possibilità di sviluppare il diabete: i danni si estendono anche agli ex-fumatori

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...