Dopo una revisione delle nuove informazioni sulla sicurezza, il CHMP ha stabilito che non sono necessarie modifiche alla raccomandazione già espressa a novembre
Si tratterebbe dei cosiddetti “granuli di stress”, accumuli di RNA e proteine che interferirebbero con molti meccanismi cellulari. Identificarli potrebbe portare a diagnosi e terapie precoci
I primi risultati sono stati presentati in un convegno organizzato da Iss, Policlinico Gemelli e IRCCS San Raffaele. L’obiettivo è individuare precocemente i pazienti a rischio
Il Presidente Aifa è intervenuto all’Iss per la presentazione dei risultati dello studio che mirava a individuare un insieme di biomarcatori in grado di predire l'insorgenza della malattia
Tra le azioni messe in campo in Italia grazie al rifinanziamento del Fondo Alzheimer per 34,9 milioni figurano alcune strategie di promozione della prevenzione
Il riesame dell’Agenzia europea del farmaco ha concluso che i benefici superano i rischi in una popolazione di pazienti limitata per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve
Le prestazioni socio-assistenziali di rilievo sanitario sono incluse in quelle a carico del S.S.N. laddove risulti che per il singolo paziente siano necessarie per assicurargli la tutela del suo diritto soggettivo alla salute e alle cure
Gli adulti vaccinati regolarmente contro una serie di malattie hanno rischi decisamente minori di sviluppare la malattia: l'ipotesi è confermata da un vasto studio epidemiologico
A tracciare un quadro del trattamento è Federica Agosta, neurologa all’Ospedale San Raffaele di Milano, responsabile di un centro di eccellenza per la malattia neurodegenerativa
Dalla diagnosi precoce alle possibilità terapeutiche “di cui alcune già arrivate negli Usa e in altri paesi”, a livello di malattia di Alzheimer c’è “ottimismo” spiega l'esperto
La molecola per la prima volta riesce a sferrare un doppio attacco alla proteina Tau, una di quella che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer, soffocando i neuroni
Negli ultimi 2 decenni, enormi sforzi economici hanno permesso di indagare terapie altamente innovative, con l'obiettivo di individuare molecole capaci di modificare la storia naturale dell'Alzheimer
È il quadro che emerge dal Rapporto mondiale Alzheimer 2024, redatto dall'Adi - Alzheimer's Disease International e diffuso in Italia dalla Federazione Alzheimer Italia
"Per ridurre il rischio può e deve essere fatto molto di più” afferma Alessandro Padovani, presidente Sin. “Un'esposizione più lunga ai diversi fattori di rischio ha un effetto maggiore”
Un italiano su 2 teme di poter soffrire di Alzheimer in futuro. Presentati al ministero della Salute i risultati del sondaggio condotto per Airalzh su percezione malattia e approccio italiani su prevenzione e cure
La Società Italiana di Neurologia in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer che si celebra il 21 di settembre fa il punto della situazione su questa importante patologia
L'efficacia del lecanemab è stata dimostrata in uno studio randomizzato su pazienti nelle fasi iniziali della malattia. Questi risultati rappresentano un reale vantaggio per i pazienti e i loro cari?
L'uso combinato di donepezil e memantina aumenta significativamente la probabilità di sopravvivenza a cinque anni nei pazienti affetti da malattia di Alzheimer
Sebbene il legame tra diabete dell'adulto e malattie neurodegenerative sia noto, gli effetti del diabete giovanile rimangono ancora poco chiari. I risultati suggeriscono anche i giovani con diabete potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare l'Alzheimer
Saranno probabilmente pochi i malati di Alzheimer in fase iniziale idonei alla terapia con gli ultimi farmaci che mirano a fermare il progresso della condizione
Si tratta degli inibitori della trascrittasi inversa, comuni farmaci usati nel trattamento dei retrovirus, che hanno anche mostrato una correlazione con una ridotta incidenza e prevalenza di Alzheimer
L’analisi ha coinvolto 52.645 campioni di sangue dal Biobank del Regno Unito, raccolti tra il 2006 e il 2010; i dati delle loro analisi sono stati pubblicati su Nature Aging
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...