Uno studio del Cnr dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino e quella di richiamo sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica.
Più di un miliardo di persone nel mondo convive con disturbi mentali. L’OMS invita i governi ad aumentare il finanziamento dei servizi e riformare i sistemi per accelerare lo sviluppo di cure comunitarie e centrate sulla persona
L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze ha diffuso alcune indicazioni pratiche per affrontare il ritorno al lavoro dopo le ferie,
Una nuova meta-analisi pubblicata su The Lancet Public Health dimostra che circa 7.000 passi quotidiani sono sufficienti per ottenere benefici clinicamente significativi
Continua l’espansione del virus nelle aree endemiche del nord Italia, ma al momento il numero di forme neuro-invasive sul totale è in linea con le stagioni precedenti
Le temperature record hanno fatto scattare allerte sanitarie, causando in Francia la chiusura anticipata delle scuole e in Italia lo stop ai lavori all’aperto
Salgono a dieci i casi autoctoni di infezione da virus Chikungunya nel territorio veronese. La Regione ha deciso di rafforzare la strategia di contenimento
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è un polo d’eccellenza per la chirurgia fetale, in particolare per la sindrome da trasfusione feto-fetale
Una donna di 38 anni deceduta e 9 ricoverati per intossicazione botulinica tra Sardegna e Calabria. Il Ministero della Salute ha attivato tutti i protocolli sanitari previsti
I casi di West Nile continuano a salire a ritmo sostenuto, dagli 89 dell'ultimo bollettino Iss di fine luglio a 173 infezioni totali registrate dall'inizio del 2025
Tre i casi in Emilia Romagna e 1 in Veneto. Lo comunica l’Istituto superiore di sanità, che segnala anche un incremento di 13 casi rispetto alla settimana precedente
Fumo, sostanze tossiche e pericoli per la salute: l’allerta dell’Iss. Nei primi 7 mesi del 2025 già 700 incendi in Italia. Sicilia e Calabria le regioni più colpite
Al centro delle nuove raccomandazioni c’è l’uso degli antibiotici: l’indicazione è di evitarne la somministrazione in assenza di un fondato sospetto di coinfezione batterica
L’Associazione richiama l’importanza della sorveglianza integrata, del ruolo dei laboratori di Microbiologia Clinica e della vigilanza su West Nile Virus, Dengue e Chikungunya
Nel 2023, nei Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo sono stati notificati 2.963 casi di parotite. Il dato è contenuto nell’ultimo rapporto Ecdc
La task force Sip e Sin ha inviato un documento con le raccomandazioni per la prevenzione del virus al ministero della Salute e alla Conferenza delle Regioni
Un network internazionale guidato dal Prof. Antonio Giordano, punta a integrare genomica, trascrittomica e proteomica per riconoscere le varie “forme” di endometriosi
Cresce la preoccupazione per la diffusione del virus West Nile in Italia, con numeri in aumento nelle ultime settimane e un bilancio nazionale che ha raggiunto gli 11 decessi
I Mmg italiani sono pronti a sostenere attivamente ogni sforzo per evitare che la circolazione nella popolazione adulta diventi una vera e propria emergenza sanitaria
Il numero risulta in crescita rispetto al 2024. Secondo le stime, ogni anno in Italia si contano circa 400 decessi per annegamento in mare, fiumi, laghi e torrenti
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...