Politica sanitaria
Endometriosi
05/08/2025

Endometriosi, un universo di storie: la sfida di decifrarle con la ricerca molecolare

Un network internazionale guidato dal Prof. Antonio Giordano, punta a integrare genomica, trascrittomica e proteomica per riconoscere le varie “forme” di endometriosi

Endometrio

Chiamare tutto “endometriosi” è come battezzare “quadretto” sia lo scarabocchio sul muro sia la Gioconda. Chiamare “endometriosi” tutte le condizioni in cui frammenti di rivestimento uterino finiscono fuori sede è un errore dello stesso genere: dietro quella parola si nascondono malattie profondamente diverse per sintomi, prognosi e impatto sulla vita delle donne.

Quando il tessuto perde la bussola

Il punto in comune è la “disobbedienza” di cellule che non rispettano i confini, si insinuano nei tessuti vicini, si procurano nutrimento creando nuovi vasi sanguigni e, a volte, generano fibre nervose che alimentano un dolore continuo. Alcune forme restano silenziose per anni, altre bloccano un rene o compromettono la fertilità; in rari casi, dopo un lungo percorso, possono aprire la strada a tumori ovarici. La somiglianza biologica con il cancro esiste, ma la potenza di fuoco è diversa: dove il tumore sfonda tutte le porte contemporaneamente, l’endometriosi sceglie quali serrature provare e con quanta forza.

Dalla clinica al DNA: la nuova mappa

Per orientarsi in questo labirinto serve una cartina in alta definizione. È l’obiettivo di un network internazionale che riunisce la Sbarro Health Research Organization (SHRO), guidata dall’oncologo molecolare Prof. Antonio Giordano, il Professore Ordinario di Ginecologia Alfredo Ercoli in Italia, il Dottor Canio Martinelli responsabile della ricerca traslazionale a Philadelphia e il dottor Andrea Vidali alla guida del Endometriosis Surgical Specialist International (ESSI) a New York. Il progetto, ora in fase di strutturazione, punta a integrare genomica, trascrittomica e proteomica con i dati clinici di pazienti reclutate in più centri: una banca di informazioni che permetterà di riconoscere le varie “forme” di endometriosi e di assegnare a ciascuna la cura più adatta.

Cosa cambierà per le pazienti

Quando conosciamo l’identità biologica di una lesione, per esempio se dipende da vie di segnalazione cellulare che favoriscono la formazione di vasi o da alterazioni metaboliche, possiamo prevederne il comportamento, personalizzare la chirurgia e, soprattutto, uscire dal binomio “intervento o terapia ormonale”. Molecole ripescate dall’oncologia, dagli anti-angiogenetici agli inibitori di mTOR, potrebbero domare le forme più aggressive; al contrario, nuovi farmaci testati per l’endometriosi aiuteranno a capire i primi passi della trasformazione tumorale. È un ponte a doppio senso fra ginecologia e cancro che arricchisce entrambe le sponde.

Coltivare competenze ibride

La sfida non è solo scientifica. Il progetto prevede la nascita di una scuola internazionale per “physician-scientists” dell’endometriosi, medici capaci di decifrare un profilo genetico e tradurlo in scelte cliniche. Formare queste figure significa ridurre l’attuale ritardo diagnostic, oggi servono ancora sette-nove anni fra i primi sintomi e la diagnosi, e preparare il terreno a studi clinici mirati.

Verso un nuovo lessico di cura

Parlare di “endometriosi” al singolare diventerà presto anacronistico quanto dire “tumore” senza specificare il tipo di mutazione. Dare nomi diversi alle varianti biologiche della malattia non è un vezzo da accademici: significa prescrivere farmaci mirati, evitare interventi inutili e restituire qualità di vita più rapidamente. In altre parole, cambiare il linguaggio cambierà la terapia.

Uno sguardo avanti

Finanziamenti, alleanze pubblico-privato e un pizzico di coraggio saranno decisivi per passare dalla teoria alla pratica. Ma la traiettoria è chiara: decifrare l’universo endometriosico guardando al DNA, all’RNA e alle proteine permetterà di trasformare un termine generico in una costellazione di diagnosi precise e, finalmente, di terapie su misura.

In questo viaggio la ricerca molecolare non è un optional futuristico: è la bussola che può guidare ginecologi, chirurghi e pazienti fuori dal labirinto di un’unica etichetta, verso cure più mirate e meno sofferenza.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il presidente Usa ha ribadito anche dubbi sul ruolo dei vaccini nell’aumento dei casi di autismo, arrivando a proporre lo spostamento della vaccinazione anti-epatite B
L’EMA continuerà a monitorare costantemente la sicurezza dei medicinali contenenti paracetamolo ma al momento non ci sono evidenze che portino a una modifica delle linee guida
L’indicazione arriva a seguito di studi condotti nell’ultimo decennio, compresi quelli su larga scala, che non hanno mostrato un’associazione costante
L’obiettivo è consentire diagnosi e trattamento più rapidi di una complicanza che provoca ogni anno circa 45 mila decessi e colpisce milioni di donne

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...