Secondo uno studio appena pubblicato ibuprofene e paracetamolo restano i farmaci di riferimento per febbre e dolore acuto, con scelte differenziate per tipo di dolore
Le lesioni meniscali nel paziente pediatrico, alla luce del grande potenziale riparativo, all’importanza meccanica del tessuto meniscale ed alla lunga spettanza di vita residua, dovrebbero essere sempre oggetto di tentativo di riparazione
I ricercatori hanno scoperto che alcuni grassi, contenuti negli alimenti favoriscono l’obesità causando anche un’infiammazione polmonare simile all’asma, suggerendo modifiche dietetiche e uso di specifici farmaci
I deficit di vitamina D e ferro sono comuni tra i bambini con disturbi dello spettro autistico indipendentemente dall’atteggiamento verso l’alimentazione
Uno studio ha evidenziato che l’età del veicolo e la presenza di tecnologie di assistenza alla guida influenzano significativamente il rischio di morte del conducente
Un documento sull'importanza dell'educazione per i professionisti sanitari, la facilitazione all'allattamento e la definizione chiara di chi sia responsabile del supporto alle madri
Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta
Il Gruppo di Studio Adolescenza della Società Italiana di Pediatria ha realizzato una guida destinata alle famiglie con bambini e adolescenti tra i 4 e i 14 anni in sovrappeso
Un nuovo studio riapre il dibattito sull’utilità del fluoro in acqua e prodotti per l’igiene orale, mostrando un collegamento con livelli cognitivi più bassi fra i bambini
La ricerca evidenzia l'importanza dello studio dei denti da latte per comprendere fasi cruciali della vita umana e ricostruirle nel passato anche più antico
Gli ortodontisti dell’Associazione FACE pronti a collaborare con pediatri e famiglie per promuovere una crescita sana del bambino, prevenendo e trattando precocemente problematiche dentali e cranio-facciali
L'assunzione nutrizionale durante i primi 1.000 giorni di vita gioca un ruolo sostanziale nella salute a lungo termine, nello sviluppo neurologico, nella crescita del peso corporeo e nella predisposizione alle malattie non trasmissibili
A mostrare l'associazione sono i risultati di una ricerca presentata nel corso della National Conference & Exhibition dell’American Academy of Pediatrics 2024
L'uso degli schermi nelle due ore precedenti al sonno non ha avuto effetti negativi sulla maggior parte degli indicatori di qualità del sonno, come il tempo necessario per addormentarsi, la durata o la frammentazione del sonno
L'intervento sui fattori di rischio nell'infanzia, in particolare il BMI, è giustificato per ridurre l'incidenza di CVD nell'età adulta poiché non può essere completamente mitigato dalla gestione dei fattori di rischio in età adulta
L'Accordo Collettivo Nazionale del 21 giugno 2018, introduce comunque da parte dei pediatri la possibilità di esercitare la libera professione, con un criterio organizzativo ed ordinatorio del tutto logico
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...