Clinica
Pediatria
11/02/2025

Inquinamento e malattie pediatriche. Le nuove linee guida Usa

Un recente policy statement dell’American Academy of Pediatrics ha messo in luce come molte malattie infantili siano causate da fattori ambientali

inquinamento

Un recente policy statement dell’American Academy of Pediatrics (AAP), pubblicato su Pediatrics, ha messo in luce come molte malattie infantili siano causate da fattori ambientali e come il cambiamento climatico stia peggiorando la situazione, suggerendo ai pediatri azioni pratiche sensibilizzare sui pericoli ambientali e, in alcuni casi, modificare l’approccio terapeutico.

I pericoli dell’inquinamento

L’inquinamento causa ogni anno milioni di decessi in tutto il mondo, rendendo urgente un’azione che metta la salute dei bambini al primo posto. L’inquinamento è responsabile di circa nove milioni di morti ogni anno in persone di tutte le età, tre volte il numero di morti causate da AIDS, tubercolosi e malaria messe insieme, hanno scritto gli autori.

Il rapporto sottolinea che, mentre alcune condizioni come l’asma sono chiaramente associate all’ambiente, altri disturbi potrebbero passare inosservati senza un’accurata storia ambientale. In paesi meno sviluppati, l’esposizione a sostanze pericolose come piombo, mercurio, arsenico e pesticidi è comune, contribuendo a un tasso di mortalità molto più elevato nei bambini piccoli.

Le nuove raccomandazioni

Le malattie di origine ambientale nei bambini raramente presentano caratteristiche fisiche uniche, per cui una storia di esposizione, accompagnata da esami di laboratorio, se appropriato, è lo strumento diagnostico principale. È quindi importante porre le giuste domande.
Le nuove raccomandazioni mirano a sensibilizzare sui pericoli ambientali per i bambini e a spiegare come tali minacce dovrebbero indurre a porre nuove domande durante la visita del paziente e, in alcuni casi, modificare l’approccio terapeutico.

Tra le raccomandazioni vi è quella di porre domande mirate ai pazienti e alle loro famiglie, ad esempio indagando su eventuali materiali tossici che possano essere introdotti in casa attraverso abiti, scarpe o veicoli. Il rapporto evidenzia come le esposizioni ambientali (piombo, mercurio, arsenico, pesticidi e inquinamento atmosferico) giochino un ruolo rilevante nel determinare il tasso di mortalità infantile nei paesi a basso reddito, dove il 26% dei decessi nei bambini sotto i 5 anni è attribuibile a tali cause, rispetto al 17% nei paesi ad alto reddito.
Inoltre, si raccomanda di prestare particolare attenzione alla salute mentale dei bambini provenienti da ambienti socioeconomici difficili o da contesti di conflitto, con il rinvio a centri specializzati in salute ambientale pediatrica e l’utilizzo di strumenti come il “Green Page” dell’OMS. L’AAP lancia, infine, un appello a sviluppare politiche ambientali che pongano la salute dei bambini al centro dell’agenda clinica e sociale.

Le affermazioni degli autori

In sintesi, il rapporto chiama a una maggiore consapevolezza e all’adozione di nuove domande durante le visite pediatriche, affinché si possa proteggere la salute dei più piccoli.

“L’ambiente ha un impatto ben maggiore sulla salute dei bambini di quanto generalmente noto”, ha dichiarato Lauren Zajac, uno dei principali autori del policy statement “Mentre alcuni bambini possono essere trattati per una condizione chiaramente associata all’ambiente, come l’asma, altri potrebbero non mostrare alcun segno di esposizione a un ambiente pericoloso. Per questo è importante che i pediatri porgano domande alle famiglie riguardo l’esposizione ambientale e includano tali fattori nella diagnosi”.
“Dobbiamo sviluppare politiche ambientali che mettano la salute dei bambini al primo posto”, ha concluso Zajac. “Ci sono molti passi che possiamo compiere per ridurre l’esposizione dei bambini ad ambienti tossici, a partire dallo studio del medico fino a politiche globali.”

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo indicano i dati del report del ministero della Salute sulle coperture vaccinali dell'età pediatrica e dell'adolescente aggiornato al 31 dicembre 2023
Gli esperti ribadiscono l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, che secondo i dati preliminari riduce il rischio di ospedalizzazione nei bambini tra il 64% e il 78%
L'obesità infantile non solo minaccia la salute dei bambini, ma è anche una delle principali sfide sanitarie del nostro Paese, ha detto il sottosegretario alla Salute
Sip e Anmvi intervengono sulle frequenti aggressioni canine ai danni di minori: rafforzare prevenzione, necessità di politiche educative e riforma del vecchio patentino

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...