Attualità
Pediatria
08/02/2024

Tumori, appena nato salvato da intervento alla gola. Intervento unico nel suo genere

È il primo caso noto in Italia di parto cesareo ‘EXIT-to-ECMO’. Intervento coordinato dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede

103239104-4d763d65-64ae-4fbb-b1ff-69686c232515

Una procedura medica innovativa, denominata EXIT-to-ECMO, ha permesso di salvare la vita di un neonato affetto da una massiccia massa tumorale alla gola, grande quanto la sua testa che gli avrebbe impedito di respirare. Il bambino, nato a 37 settimane di gestazione, è stato sottoposto a un intervento unico nel suo genere al momento del parto, eseguito mentre era ancora connesso alla placenta.

L'operazione, eseguita all'Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma da un'équipe multidisciplinare coordinata dagli specialisti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è stata cruciale per consentire al neonato di respirare e preservare la funzione del cervello, minacciata dalla presenza del tumore. La procedura EXIT-to-ECMO prevede l'estrazione parziale del feto dalla pancia della madre tramite taglio cesareo, mantenendolo connesso a cordone ombelicale e placenta per garantire la circolazione e l'ossigenazione del sangue.

Il bambino, affetto da una massa tumorale benigna ma aggressiva, localizzata dal mento alla spalla, aveva compromesso la via respiratoria e i vasi arteriosi, rendendo impossibile l'intubazione o la tracheotomia. L'équipe medica ha optato per la circolazione extracorporea (ECMO), sostituendo temporaneamente la funzione respiratoria e cardiaca del neonato.

Dopo aver avviato la circolazione extracorporea, il parto cesareo è stato portato a termine.

A poche ore dalla nascita - sempre con il supporto dell’ECMO - il bimbo è stato trasferito all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per la preparazione all’intervento di rimozione del tumore. L’operazione, durata circa 7 ore, è stata eseguita 3 giorni dopo il parto da un’équipe multidisciplinare composta da chirurghi neonatali, anestesisti, cardiochirurghi, perfusionisti, neurofisiologi, otorinolaringoiatri e infermieri del Bambino Gesù.

Il bambino è stato assistito per le cure post-operatorie e oncologiche nelle settimane successive al parto. Dopo quattro mesi di ricovero, è stato finalmente dimesso ed è tornato a casa per trascorrere il suo primo Natale con la famiglia. L'eccezionale successo della procedura è stato reso possibile grazie alla collaborazione di diverse équipe mediche provenienti da entrambi gli ospedali coinvolti, dimostrando il potenziale della medicina multidisciplinare nell'affrontare casi complessi come questo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’ultimo bollettino del servizio di sorveglianza RespiVirNet, curato dall'Istituto superiore di sanità, sancisce l’impennata della curva delle infezioni da virus simil-influenzali in Italia
Se l’Aran rivendica trasparenza e rigore nei propri criteri, dall’altro lato i sindacati continuano a chiedere interventi più incisivi per tutelare la dignità e i diritti dei lavoratori del settore
Sono stati necessari un temporaneo arresto cardiaco e un’operazione di oltre 9 ore per asportare da una bimba di 8 anni un tumore del rene che si estendeva fino al cuore
A mostrarlo è una ricerca pubblicata su The Lancet Public Health. I risultati evidenziano l’importanza di sviluppare test validi quando si affrontano minacce alla salute pubblica

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
 INFARMA, azienda farmaceutica con sede a Milano specializzata in integratori e nutraceutici, da oltre venti anni lavora a fianco della...

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...