Un’indagine di Altroconsumo denuncia l’impossibilità di prenotare un appuntamento nel 26% dei casi per indisponibilità di date, pratica vietata dalla legge
Un’indagine di Altroconsumo denuncia l’impossibilità di prenotare un appuntamento nel 26% dei casi per indisponibilità di date, pratica vietata dalla legge
È quanto è emerso nel corso della riunione del tavolo istituito al ministero della Salute per accompagnare le Regioni nell'attuazione del decreto-legge 73 del 2024
Secondo la Fondazione i decreti attuativi rappresentano il motore delle riforme, "ma a sei mesi esatti dalla conversione in legge del Dl liste di attesa si registra uno stallo
Angelo Testa, presidente Snami, interviene sull'editoriale pubblicato da The Lancet: un'accusa gravissima a un sistema sanitario sempre più frammentato e iniquo
Il ministro della Salute è intervenuto all'incontro “Costruire una sanità equa”, appuntamento dedicato all'impegno dell’Inmp, a Roma al ministero della Salute
Per Guido Quici, presidente della federazione CIMO-FESMED questo è un “Ennesimo atto ostile delle Regioni nei confronti dei medici e del Ministero della Salute. Basta prenderci in giro”
Il tema è stato affrontato di una riunione tecnica insieme alle altre sigle convocata al ministero. La riunione è stata convocata al ministero per discutere in particolare di sanità privata
Il presidente della Fondazione ha esposto le principali criticità emerse dal testo del DdL anti-liste d'attesa in audizione alla Commissione Affari sociali del Senato
Secondo il rapporto di Cittadinanzattiva i cittadini continuano a segnalare l'incapacità del servizio sanitario di rispondere tempestivamente ai bisogni di salute
Il sindacato degli anestesisti rianimatori Aaroi-Emac chiede un intervento urgente per la corretta applicazione dell'aliquota Irpef sostitutiva a tutte le prestazioni aggiuntive
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge di conversione del decreto 'liste d'attesa' che entra quindi in vigore a partire da oggi. La legge si pone come obiettivo di 'tagliare' le lunghe attese per esami e visite nel sistema sanitario nazionale
Non è vero che le liste d’attesa si allungano allo scendere della latitudine: una regione può essere nei tempi ed averne a fianco una inadempiente. La recente indagine di Cittadinanzattiva scopre un altro paradosso
L’approvazione al decreto per la riduzione delle liste d’attesa ha generato non poche polemiche tra i sindacati e le associazioni di categoria. I pro e i contro della norma secondo i camici bianchi
Con 171 sì e 122 no la Camera ha approvato il testo dopo che quello originale era stato bocciato dalle Regioni. L’aula ha approvato le novità che riepiloghiamo
"E' un decreto che a nostro avviso oggettivamente non risolverà il problema delle liste d'attesa". Ne è convinto Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao Assomed
Questo decreto - sostiene il sindacato - è stato pensato e voluto con decretazione d'urgenza prima dell'ultima tornata elettorale come strumento per raschiare voti, ma è evidente che si dà una risposta effimera ai cittadini
C’era attesa per il nuovo testo: l'originale era stato bocciato dalle regioni in quanto ne calpestava i poteri di organizzazione sanitaria. L’aula ha approvato le novità “stoppando” gli emendamenti aggiuntivi a quelli della Commissione
"Senza l'immissione di nuovi medici nel Sistema Pubblico non vi saranno le condizioni per un maggiore numero di prestazioni". Così Pina Onotri, segretario generale Smi
"La Task Force Specialistica OM, nasce allo scopo di governare le liste d’attesa attraverso un’azione di controllo della domanda con una indiscriminata operazione di taglio delle prescrizioni" il parere di Fimmg Bologna
Snami chiede un intervento legislativo che equipari il trattamento fiscale delle prestazioni aggiuntive per tutti i medici operanti con rapporto diretto con il Ssn, sia esso da contratto nazionale od accordo collettivo
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...