Clinica
Pediatria
11/09/2025

Grassi saturi e asma infantile, nuova ricerca chiarisce il ruolo dell’alimentazione

I ricercatori hanno scoperto che alcuni grassi, contenuti negli alimenti favoriscono l’obesità causando anche un’infiammazione polmonare simile all’asma, suggerendo modifiche dietetiche e uso di specifici farmaci

test-per-lasma pediatrico

Secondo un nuovo studio del Children’s Hospital of Philadelphia, pubblicato su Science Translational Medicine, alcuni grassi saturi comuni nei cibi industriali e nei grassi animali possono favorire l’insorgenza di una particolare forma di asma, detta neutrofilica, che non dipende dalle allergie ed è più difficile da controllare con i trattamenti tradizionali.

Lo studio è stato stimolato dall’osservazione di un’associazione tra obesità infantile e asma neutrofilica, una forma non allergica di asma scatenata da proteine microbiche e batteriche. L’asma neutrofilica è più difficile da trattare rispetto all’asma allergica ed è più probabile che sia abbastanza grave da richiedere il ricovero, ma i ricercatori non ne comprendevano le cause. Per indagare meglio, i ricercatori si sono concentrati sui macrofagi polmonari, globuli bianchi specializzati che coordinano la funzione immunitaria durante l’infiammazione. Sebbene lo stress metabolico possa alterare la funzione dei macrofagi, gli effetti di specifici componenti dietetici non erano chiari.

Nello studio, pubblicato su Science Translational Medicine, attraverso modelli preclinici e analisi in coorti pediatriche, i ricercatori hanno dimostrato che l’acido stearico si accumula nei macrofagi polmonari, inducendo una risposta infiammatoria mediata da IL-1β e IRE1α. Inibire questi pathway ha ridotto significativamente l’infiammazione delle vie aeree. Al contrario, l’acido oleico, un acido grasso monoinsaturo a catena lunga, sopprimeva l’attività infiammatoria.

Secondo gli autori, i dati suggeriscono che i meccanismi infiammatori guidati da specifici nutrienti possano spiegare la comparsa di asma neutrofilica anche in bambini non obesi. Lo studio sottolinea come non solo il peso corporeo, ma anche la qualità dei grassi presenti nella dieta, giochi un ruolo importante nella salute respiratoria dei bambini.
Le scoperte aprono inoltre la strada a nuove possibili terapie: alcuni farmaci già disponibili potrebbero essere riposizionati per agire su meccanismi infiammatori specifici, mentre semplici modifiche dietetiche potrebbero aiutare a prevenire i casi più gravi.

“L’asma è una delle malattie croniche più comuni nei bambini e possono essere necessari trattamenti diversi a seconda del sottotipo di asma”, ha affermato la coautrice dello studio Lisa Young. “Sebbene ci siano molti fattori di rischio e trigger associati all’asma, questo studio fornisce prove su come componenti dietetici specifici siano legati a una forma particolarmente difficile da trattare. Questi risultati sono incoraggianti perché offrono nuove strategie terapeutiche e suggeriscono che modifiche dietetiche mirate possano aiutare a prevenire questo tipo di asma”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...