Politica sanitaria


Filtra per
Cancella filtri
Nel periodo delle festività natalizie, alcuni consigli a cura degli specialisti di Aigo per evitare rischi per la salute
images (2)
Alimentazione, riposo, idratazione e consapevolezza ambientale diventano così elementi chiave per vivere nel migliore dei modi l'esperienza degli sport invernali
pexels-nicole-michalou-5775064
A cura di Claudia D’Alessandro, dietista nutrizionista all'Unità Operativa di Nefrologia Dialisi e Trapianto del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Pisa, ecco un menù natalizio a prova di rene
ALLERGENI
Negli ultimi 10 anni c'è stato un aumento del 34% della frequenza delle allergie alimentari. La fascia più colpita è quella tra 0 e 3 anni d'età, con un incremento del 120%
pranzio natale
In questo periodo il monito lanciato è che è essenziale promuovere uno stile di vita sano e una corretta alimentazione, senza rinunciare al piacere della tavola
Schillaci2
Il Governo sta potenziando le politiche di prevenzione, a partire dalla promozione della corretta alimentazione, lo ha sottolineato il ministro della Salute
demenza
La Federazione logopedisti italiani ha lanciato l'allarme in occasione del XVII convegno “I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza”
Pascualcentrato
Pascual invita a un dibattito informato sul tema e critica la base ideologica dei movimenti animalisti e vegani, decostruendone la superiorità morale con cui si presentano
20231006114225batteri
Una persona è morta e altre 49 si sono sentite male a causa di un’infezione da Escherichia coli che, secondo i Cdc statunitensi sarebbe legata agli hamburger
DIETA_MEDITERRANEA_ITALIA
Presentati in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre i dati dell’indagine Arianna, condotta dall’Istituto Superiore di Sanità
cibi-processati-orig
I cibi ultraprocessati nell’alimentazione dei bambini, secondo due studi italiani, sarebbero responsabili di sindrome metabolica e di esofagite eosinofila
Prof.ssa-Anna-Tagliabue
La Prof.ssa Anna Tagliabue, Professore Ordinario di Scienza dell'Alimentazione presso l'Università di Pavia, è stata rieletta Presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana
sale
I consumi di sale in Italia sono diminuiti nel tempo ma sono ancora ben al di sopra dei valori raccomandati. Ecco le osservazioni della health examination survey condotte dall'Istituto nell'ambito del Progetto Cuore
spermatozoi
La dieta mediterranea biologica può contrastare l'effetto pro-ossidante degli inquinanti e avere benefici negli uomini con bassa fertilità, raddoppiando la secrezione di testosterone
etichettaalimentare-1200x720
La SINuC sottolinea l’enorme importanza di un fondo sanitario dedicato alla prevenzione delle malattie proprio con approcci nutrizionali improntati a corretti stili di vita sin dalla prima infanzia e per tutta la durata della vita
cibo allergie
I dati indicano che il consumo di additivi e conservanti, alimenti ricchi di zuccheri e grassi, e poveri di acidi grassi a catena corta, come gli alimenti ultraprocessati, è associato a un rischio maggiore di allergie alimentari
DIETA_MEDITERRANEA_ITALIA
La ricerca ha mostrato che le persone che avevano ricevuto una diagnosi per qualsiasi tipo di tumore e che avevano aderito ad uno stile alimentare ispirato ai principi mediterranei vivono più a lungo
etichettaalimentare-1200x720
La Società Italiana di Nutrizione Umana ha presentato ufficialmente nel corso del XLIV Congresso Nazionale, la V Revisione dei LARN Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana
shutterstock_1896814594
Le diete sane sono alla base del massimo livello di salute in grado di prevenire le malattie non trasmissibili. Sono 4 i principi fondamentali, secondo l’OMS, alla base di una dieta sana: adeguatezza, diversità, equilibrio e moderazione
DIETA_MEDITERRANEA_ITALIA
Le diete a base vegetale si sono diffuse in anni recenti non solo per motivi etici e ambientali, ma anche per i potenziali benefici per la salute. Questo studio rappresenta una sintesi delle prove esistenti
olio-di-oliva
Il suo consumo regolare d'olio d'oliva può associarsi a una ridotta mortalità non solo per le malattie cardiovascolari, ma anche per i tumori e altre cause: lo suggerisce uno studio italiano
patatine farina insetti
Il fattore di disgusto associato al consumo di insetti interi potrebbe essere superato incorporando le farine di insetti negli alimenti trasformati. Questo è stato fatto con successo con prodotti a base di riso arricchiti
sale alimentazione
È fondamentale che aziende alimentari, istituzioni e cittadini proseguano l’impegno per la riformulazione dei prodotti alimentari e il minor ricorso all’utilizzo del sale in cucina e a tavola
menu cibo
I nuovi LARN sono essenziali per la elaborazione di programmi di sorveglianza nutrizionale, per la promozione della ricerca sulla valutazione dello stato di nutrizione e la valutazione dei fabbisogni nutrizionali
Oncologia
Valutare l’effetto di un regime nutrizionale sull’efficacia delle terapie oncologiche è questo l’obiettivo principale dello studio Breakfast 2, promosso e coordinato dall’Istituto Nazionale dei tumori

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
 INFARMA, azienda farmaceutica con sede a Milano specializzata in integratori e nutraceutici, da oltre venti anni lavora a fianco della...

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...