I dati della sorveglianza PASSI 2023-2024 mostrano che seppur lo screening sia in crescita, persistono forti differenze geografiche, con il Sud che continua a registrare le coperture più basse
Una recente analisi ha evidenziato differenze significative tra i diversi approcci adottati durante il travaglio in termini di esiti materni e neonatali
Il Dipartimento della prevenzione è già al lavoro per l’aggiornamento del Calendario nazionale vaccinale, come previsto dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale
I dati presentati dai Cdc confermano che la vaccinazione anti-Covid in gravidanza offre una protezione efficace sia per la madre sia per il neonato nei primi mesi di vita
Un semplice esame del sangue può identificare con precisione le donne a rischio di sviluppare preeclampsia fino a cinque mesi prima della diagnosi clinica
Nel corso di un incontro alcuni tra i massimi esperti internazionali hanno fatto il punto sulle più recenti innovazioni terapeutiche nei tumori ginecologici, con un’attenzione particolare al ruolo dell’immunoterapia
Più attenzione alla salute mentale perinatale e alla violenza domestica e di genere. Sono questi i punti chiave dell’aggiornamento alla linea guida “Gravidanza fisiologica”
L’Oms ha pubblicato una nuova guida rivolta per adottare e ampliare modelli di assistenza ostetrica in cui le ostetriche sono le principali responsabili della cura durante gravidanza
Non sembra esserci nessuna associazione tra l’assunzione di corticosteroidi durante la gravidanza e deficit dello sviluppo neurologico. Restano però interrogativi aperti
I fattori di rischio in gravidanza sono legati a traiettorie atipiche dell'indice di massa corporea nei bambini già a partire dai 3 anni di vita. I dati di un nuovo studio
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto che ricostituisce il Css per il triennio 2025-2028. Nominate due figure di rilievo del settore ginecologico
Il segretario alla Salute e ai Servizi Umani ha annunciato che il vaccino contro il Covid-19 non farà più parte del calendario ufficiale di vaccinazioni raccomandate
La RSV 2024–2025, la prima con ampia disponibilità di vaccino materno e nirsevimab, ha registrato un calo significativo dei ricoveri nei lattanti, soprattutto nei primi due mesi di vita
La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita
Il Rapporto annuale segnala un’impennata nel ricorso a queste tecniche, in particolare tra le donne con più di 40 anni, fascia in cui si concentra il 38,2% delle nascite da Pma
Nel Registro confluiranno ora anche i dati relativi al singolo ciclo di trattamento allo scopo di raggiungere standard di qualità epidemiologica dei principali paesi europei
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...