Clinica
Ginecologia
11/07/2025

Gravidanza, strategie a confronto nella fase latente del travaglio

Una recente analisi ha evidenziato differenze significative tra i diversi approcci adottati durante il travaglio in termini di esiti materni e neonatali

sala-parto

Uno studio pubblicato su “Italian Journal of Gynaecology and Obstetrics” (rivista ufficiale della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia [SIGO]), condotto da Mohamed Derbel dell’Ospedale Universitario Hédi Chaker dell’Università di Sfax (Tunisia), ha valutato in modo comparativo gli esiti clinici di due diverse strategie gestionali in caso di fase latente prolungata del travaglio spontaneo in donne primipare: l’approccio attivo e quello basato sull’attesa vigile. La casistica comprendeva 340 pazienti con gravidanza singola evolutiva e presentazione cefalica.

Nel gruppo sottoposto a gestione attiva, l’intervento consisteva nell’amniotomia seguita da infusione di ossitocina. Invece, nel gruppo in attesa vigile, tali procedure venivano effettuate solo se clinicamente indicate. L’analisi ha evidenziato differenze significative tra i due approcci in termini di esiti materni e neonatali.

Il tasso di taglio cesareo è risultato inferiore nel gruppo gestito con attesa vigile (27,6%) rispetto a quello trattato con approccio attivo (43,5%), con una significatività statistica marcata (p < 0,001). Anche le complicanze immediate sono state meno frequenti tra le pazienti gestite in modo conservativo (2,9% contro 18,2%, p < 0,001), suggerendo una maggiore sicurezza materna in assenza di interventi precoci.

Per quanto riguarda gli esiti neonatali, un punteggio APGAR compreso tra 8 e 10 è stato registrato nel 93,5% dei nati da madri in attesa vigile, rispetto all’84,7% del gruppo trattato attivamente (p = 0,01). La necessità di rianimazione neonatale si è presentata in 25 neonati del gruppo attivo e in 10 del gruppo in attesa (p = 0,01). L’accesso all’unità di terapia intensiva neonatale è stato richiesto nel 2,9% dei casi gestiti con attesa e nell’8,8% dei nati da madri trattate attivamente (p = 0,03).

I tempi del travaglio sono risultati più lunghi nel gruppo con condotta attesa: la fase latente ha avuto una durata media di 20 ore e 38 minuti, rispetto alle 13 ore e 19 minuti del gruppo attivo (p < 0,001), mentre la durata della fase attiva – nei soli casi di parto vaginale – è stata rispettivamente di 5 ore e 14 minuti contro 3 ore e 58 minuti (p < 0,001). Tuttavia, tali estensioni temporali non si sono associate a esiti clinicamente peggiori.

I risultati suggeriscono che, pur riducendo la durata complessiva del travaglio, l’approccio attivo comporta un aumento del ricorso al taglio cesareo, una maggiore incidenza di complicanze materne e un livello di sicurezza neonatale inferiore rispetto alla strategia in attesa vigile. Quest’ultima, pertanto, si configura come un’alternativa efficace nella gestione della fase latente prolungata del travaglio spontaneo nelle primipare.

Arturo Zenorini

Ital J Gynaecol Obstet 2025 June 30. doi: 10.36129/jog.2024.191. Epub ahead of print.
https://www.gynaecology-obstetrics-journal.com/wp-content/uploads/2024/11/BARDAA.pdf

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le raccomandazioni pubblicate su The Lancet puntano a diagnosi più precoci e interventi tempestivi per ridurre la mortalità materna
I dati Istat confermano il calo strutturale delle nascite e la riduzione della fecondità. In sette mesi del 2025 già 13 mila nati in meno rispetto all’anno precedente
La Federazione nazionale delle ostetriche lancia l’allarme: “È una questione di salute pubblica e di prevenzione. Vietarla significa favorire disinformazione, violenza e malattie”
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, il 18 ottobre, l’associazione dei ginecologi ospedalieri promuove un’iniziativa di ascolto e prevenzione su tutto il territorio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...