Clinica
Ginecologia
30/05/2025

Gravidanza e cambiamento climatico, il rischio del caldo estremo

Secondo un rapporto della Climate Central, l'esposizione delle donne incinte a temperature eccessive è più che raddoppiata negli ultimi cinque anni

caldo

Le ondate di calore sempre più frequenti e intense, alimentate dal riscaldamento globale, stanno aumentando il rischio di complicazioni per le gravidanze in tutto il mondo. Secondo un rapporto della Climate Central, l'esposizione delle donne incinte a temperature eccessive è più che raddoppiata negli ultimi cinque anni in 222 dei 247 Paesi e territori analizzati, un incremento attribuibile in larga misura ai cambiamenti climatici. Gli effetti del caldo estremo sulla gravidanza sono noti da tempo: un aumento della probabilità di parto prematuro, aborti spontanei, difetti congeniti e diabete gestazionale. Tuttavia, solo recentemente gli studi stanno quantificando l'entità di questo fenomeno su scala globale.

L'analisi di Climate Central ha esaminato la crescita dei giorni a rischio per le donne incinte, senza valutare direttamente l'impatto sanitario effettivo nei singoli Paesi. I dati indicano che le regioni più colpite sono quelle in via di sviluppo, caratterizzate da accesso limitato alle cure mediche, tra cui i Caraibi, l'America Centrale e Meridionale, le isole del Pacifico, il Sud-est asiatico e l'Africa subsahariana. La vulnerabilità delle popolazioni in queste aree è aggravata dalle difficoltà economiche e infrastrutturali, rendendo più difficile l'implementazione di misure efficaci per proteggere le gestanti dai pericoli legati al calore eccessivo.

Ana Bonell, esperta di salute materna e impatti del calore presso la London School of Hygiene and Tropical Medicine (Regno Unito), pur non coinvolta nello studio, ha sottolineato che esso fornisce «una chiara evidenza del crescente rischio di esposizione alle temperature estreme». Secondo la ricercatrice, l'impatto del calore sulla salute non riguarda solo le donne in gravidanza, ma anche altre fasce vulnerabili della popolazione, come gli anziani, particolarmente esposti durante i periodi di caldo intenso. Nonostante le ricerche abbiano già identificato numerosi effetti negativi del calore sul corpo umano, permangono «molti aspetti ancora poco conosciuti» circa i meccanismi fisiologici attraverso cui le alte temperature compromettono la salute.

Un'importante conferma dell'associazione tra ondate di calore e complicazioni ostetriche proviene da uno studio pubblicato nel 2024 su “Nature Medicine”, secondo cui le alte temperature aumentano del 25% la probabilità di problemi in gravidanza. Di fronte a questa minaccia crescente, gli esperti sottolineano la necessità di adottare strategie locali per mitigare gli effetti del caldo sulla popolazione, oltre a interventi globali volti a contrastare il cambiamento climatico, la cui principale causa resta la combustione di combustibili fossili.

Lucie Adelaide, epidemiologa francese, suggerisce diverse iniziative per adattarsi alle nuove condizioni climatiche: «rendere più verdi i quartieri, ridurre l'inquinamento, creare aree fresche e informare i cittadini sui rischi». Inoltre, Adelaide raccomanda di includere avvertenze specifiche per le donne incinte nei materiali divulgativi sui pericoli delle ondate di calore, poiché questa categoria è raramente menzionata nelle attuali campagne di sensibilizzazione.

Nature Medicine, 2024 14 May.
https://medicalxpress.com/news/2025-05-climate-pregnancy-problems.html

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il presidente Usa ha ribadito anche dubbi sul ruolo dei vaccini nell’aumento dei casi di autismo, arrivando a proporre lo spostamento della vaccinazione anti-epatite B
L’EMA continuerà a monitorare costantemente la sicurezza dei medicinali contenenti paracetamolo ma al momento non ci sono evidenze che portino a una modifica delle linee guida
L’indicazione arriva a seguito di studi condotti nell’ultimo decennio, compresi quelli su larga scala, che non hanno mostrato un’associazione costante
L’obiettivo è consentire diagnosi e trattamento più rapidi di una complicanza che provoca ogni anno circa 45 mila decessi e colpisce milioni di donne

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...