La perdita di peso prima di intraprendere la fecondazione in vitro può migliorare i tassi di gravidanza nelle donne con obesità, riducendo i rischi di aborto spontaneo
La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita
È quanto emerge dalla Relazione 2024 del Ministero della Salute, inviata al Parlamento e pubblicata sul sito istituzionale. L'età media delle donne rimane elevata
I dati sono stati illustrati nel corso del convegno “Un Istituto per il futuro della popolazione”, che ha esplorato i risultati del programma Age-It guidato dall'Università di Firenze
Il tasso di successo attuale della fecondazione assistita è limitato al 30-35% per le donne sotto i 35 anni e si riduce al 6-10% per sopra i 40 anni: il nuovo metodo promette di aumentarla sensibilmente
Uno studio australiano ha analizzato l'esposizione al Pm10 nelle due settimane precedenti la raccolta degli ovociti, scoprendo che le probabilità di un nato vivo diminuivano del 38% confrontando il quartile più alto a quello più basso
La ricerca 'First evidence of microplastics in human ovarian follicular fluid: an emerging threat to female fertility' evidenzia la presenza di microplastiche nei fluidi follicolari ovarici con conseguenze nella salute
Nel nostro Paese è disponibile una nuova formulazione di menotropina - principio attivo per il trattamento dei disordini della fertilità - per un approccio personalizzato
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...