Attualità
Fecondazione assistita
18/04/2024

Microplastiche nei follicoli ovarici, un pericolo per la salute. Il punto al congresso SIRU

La ricerca 'First evidence of microplastics in human ovarian follicular fluid: an emerging threat to female fertility' evidenzia la presenza di microplastiche nei fluidi follicolari ovarici con conseguenze nella salute

plastica microplastica inquinamento

Per la prima volta, uno studio ha rilevato la presenza di microplastiche nei fluidi follicolari ovarici di donne che si sottopongono a Procreazione Medicalmente Assistita.

La ricerca 'First evidence of microplastics in human ovarian follicular fluid: an emerging threat to female fertility', visibile in preprint sulla piattaforma medxriv e già sottomessa ad una importante rivista internazionale, vede come capofila del gruppo di ricerca Luigi Montano, UroAndrologo Asl Salerno e past president della Società Italiana della Riproduzione Umana, in collaborazione con Università di Salerno, Federico II di Napoli, Università di Catania, Centro di Ricerche Gentile dii Gragnano e Centro Hera di Catania.
Lo studio non solo ha rilevato la presenza di nano e microplastiche (diametro medio di 4.48 micron), evidenziando una correlazione fra la concentrazione di microplastiche e alcuni parametri collegati alla funzione ovarica. Questo ultimo aspetto mette alla luce gli effetti negativi sull'apparato riproduttivo femminile.

Il tema sarà al centro del 7° Congresso Nazionale della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU) che, dal 11 al 13 aprile a Bari, vede a confronto, i maggiori esperti nazionali e internazionali nel campo della cura dell’infertilità.
“L’infertilità in Italia è un problema diffuso che riguarda quasi una coppia fertile su cinque - dichiara Paola Piomboni, Presidente SIRU - e proprio il percorso della coppia infertile sarà al centro del dibattito e del confronto congressuale, con particolare riferimento all’importanza dell’approccio multidisciplinare. A tal fine la SIRU ha recentemente pubblicato le linee guida per il trattamento della coppia infertile su cui potranno essere definiti finalmente i percorsi diagnostici e terapeutici sulla base di evidenze scientifiche (PDTA). Discuteremo, tra i vari temi, di prevenzione dell’infertilità e dei progetti di educazione sulla tutela della salute riproduttiva che stiamo portando nelle scuole, degli aspetti più innovativi nella gestione della coppia infertile come l’applicazione dell’intelligenza artificiale, nonché dell’impatto psicologico e delle difficoltà nella comunicazione”.

“Le microplastice non solo hanno un effetto diretto di danno sulla funzione ovarica attraverso diversi meccanismi, in primis lo stress ossidativo, ma fanno anche da cavallo di troia ad altre sostanze notoriamente tossiche, come metalli pesanti, ftalati, bisfenoli, diossine, policlorobifenili e secondo recenti studi, anche veicolo di virus, batteri e protozoi. Si tratta di sostanze che penetrano in profondità nel nostro organismo e che vengono introdotte nell’organismo con l’acqua che beviamo, il cibo che mangiamo, l’aria che respiriamo e anche attraverso la pelle con i cosmetici ad esempio” commenta il Dottor Luigi Montano, UroAndrologo dell’ASL di Salerno, Coordinatore del progetto di ricerca EcoFoodFertility, nonchè Past President della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU). “In conclusione, questa scoperta rappresenta una conferma di quanto la contaminazione della plastica sia da considerare un’emergenza da affrontare nell’immediato e che il ritrovamento di microplastiche nel liquido follicolare che è a diretto contatto con i gameti femminili rappresenta di per sé una minaccia significativa all’integrità del nostro patrimonio genetico che viene trasmesso alle future generazioni”.

Altro tema al centro dei lavori congressuali sarà il rinvio dell’entrata in vigore dei Livelli Essenziali di Assistenza per le cure di riproduzione medicalmente assistita inizialmente prevista per il 1° gennaio 2024, rimandata al 1° di aprile e ad oggi posticipata ulteriormente al 1° gennaio 2025. Complessivamente, un ritardo pari a un intero anno che provoca, oltre a una grandissima delusione e senso di abbandono, un vero e proprio danno alle coppie in attesa di poter accedere ai percorsi riproduttivi assistiti con i LEA: peggioreranno le patologie che causano l’infertilità delle stesse e aumenterà l’invecchiamento, il principale nemico della fertilità. Molte coppie addirittura si troveranno costrette a rinunciare al proprio progetto di genitorialità.
Tra i temi più innovativi del Congresso di Bari, una sessione pre-congress interamente dedicata all’intelligenza artificiale, alla realtà virtuale e alle possibili applicazioni, anche nella formazione del personale medico e biologo.

Si affronteranno, inoltre, temi legati alla prevenzione dell’infertilità, dalla nutrizione alla sessualità e fino agli aspetti legati all’ambiente e allo stile di vita, con un’attenzione particolare ai progetti in collaborazione con la Scuola di educazione sanitaria e salute riproduttiva, fino al diritto dell’accesso alla cura.
Verranno discussi gli aspetti più innovativi nella gestione della coppia infertile, mentre una sessione sarà completamente dedicata alla discussione sulla diagnosi genetica preimpianto e più in particolare alla gestione dei casi difficili.
Ampio spazio verrà dato anche ai risvolti psicologici e alle difficoltà di comunicazione che spesso accompagnano il cammino verso la genitorialità.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo l’analisi pubblicata su Lancet Global Health l’emorragia e i disturbi ipertensivi rappresentano le principali cause di morte materna a livello mondiale
L’elenco si basa su sondaggi tra operatori sanitari, indicatori di performance e dati di soddisfazione dei pazienti. Ecco i risultati nel settore dell’ostetricia e della ginecologia
Un recente studio, pubblicato su “Molecular Psychiatry”, ha svelato nuovi meccanismi legati al neurosviluppo del disturbo dello spetto autistico
Enrico Di Rosa, presidente Siti, sottolinea l'impegno dell’associazione affinché ogni cittadino possa accedere a strumenti efficaci di prevenzione e cura

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Compro | Calabria
cerco ecocardiografo portatile compresa sonda cardiologica 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...