Giovanni Scambia ha avuto una lunga carriera nel Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, dove è stato direttore dell'Uoc di Ginecologia oncologica
Da oltre 15 anni i centri di ostetricia propongono l'utilizzo dell'ecografia per scegliere tra parto operativo con la ventosa e taglio cesareo, allo scopo di valutare quale sia la procedura migliorare per far nascere il bambino
Secondo i ricercatori questa scoperta potrebbe portare allo sviluppo di un semplice test per identificare precocemente la condizione durante la gravidanza
Sono state trovate associazioni tra l'esposizione al PM2.5 e complicazioni per la salute materna e infantile, tra cui preeclampsia, basso peso alla nascita e ritardi nello sviluppo nella prima infanzia
Il British Medical Journal dedica un focus alla legge approvata nei giorni scorsi e raccoglie le voci di medici, bioeticisti ed esperti di diritto sul provvedimento
I risultati supportano l'attuale raccomandazione alle donne incinte di includere pesce e frutti di mare come parte di una dieta equilibrata, limitando al contempo l'assunzione di specie con elevate concentrazioni di inquinanti
La corte d’appello ha confuso il danno, con l’individuazione della causa di esso, e con la messa a disposizione dei genitori delle informazioni necessarie a consentire loro di porre in correlazione causale gli eventi
Il film Barbie ha rilanciato un'icona di tutti i tempi ed è stato un evento mediatico che ha avuto molte ripercussioni sulla società. Ecco come ha cambiato il modo di vedere la ginecologia
L'assunzione di alimenti fermentati non solo migliora la salute intestinale materna, ma potrebbe anche avere effetti benefici sullo sviluppo fetale riducendo significativamente il rischio di ritardi nello sviluppo neuro-motorio
Un incremento dell'esposizione prenatale a miscele di metalli, pesticidi organoclorurati, PBDE e PFAS è associato a un aumento del punteggio di rischio di sindrome metabolica nei bambini
Lo scopo di questo gruppo di consenso è quello di raccomandare metodi che aumentino la sensibilità diagnostica per l'endometriosi con l’ecografia pelvica per migliorare la consapevolezza su questa patologia
La previsione precoce della preeclampsia potrebbe influenzare positivamente l'aderenza alla terapia farmacologica e l’adozione di comportamenti salutari da parte delle donne in gravidanza
Uno studio clinico randomizzato della durata di 6 mesi ha confrontato quale combinazione di farmaci sia più efficace per contrastare la patogenesi della malattia
In linea con l'evoluzione delle conoscenze mediche, il ministero della Salute sostiene attivamente lo sviluppo della medicina di genere ha aggiunto il ministro
Le gravidanze da tecnologie di riproduzione assistita presentano più complicanze rispetto a quelle spontanee. È quanto conclude uno studio sull’International Journal of Gynecology & Obstetrics
La somministrazione automatizzata di insulina potrebbe aiutare le gestanti con DM1 a gestire meglio la glicemia rispetto alle pompe per insulina o alle iniezioni giornaliere
Secondo uno studio di revisione con metanalisi, condotto all’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, la risonanza magnetica ha un'elevata accuratezza nella diagnosi differenziale
Gli autori hanno anche scoperto che l’uso dell’iniezione intracitoplasmatica degli spermatozoi era associato a un aumento, anche in questo caso lieve, del rischio di gravi anomalie genito-urinarie
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...