La semaglutide esercita effetti benefici sull’aterosclerosi attraverso molteplici meccanismi, modulando infiammazione, reclutamento e adesione dei leucociti all’endotelio, signalling lipidico e turnover della matrice extracellulare
Ci si chiede se ci sia un possibile razionale nell’associazione tra semaglutide e la neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica: tra le evidenze cliniche disponibili vi sono alcuni studi retrospettivi osservazionali
Il PRAC ha aggiornato le informazioni di sicurezza relative ai medicinali contenenti semaglutide, aggiungendo un nuovo effetto collaterale molto raro, la neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica
Sfruttare l’effetto dei farmaci disponibili per la cura dell’obesità e del diabete di tipo 2 anche per la cura delle complicanze a essi correlate è uno degli obiettivi crescenti della ricerca degli ultimi anni
Nuovi dati suggeriscono che l'assunzione di semaglutide è associato a un rischio significativamente inferiore di eventi cardiovascolari avversi maggiori
Eccesso ponderale, insulino-resistenza, iperglicemia e infiammazione cronica potrebbero giocare un ruolo determinante nella patogenesi dell’osteo-artrosi in pazienti con patologie metaboliche
Tuttavia l’effetto del passaggio da semaglutide sottocutanea a semaglutide orale non può essere facilmente previsto, perché semaglutide orale mostra una maggiore variabilità farmaco-cinetica
Il noto antidiabetico era stato accusato di aumentare il rischio di sviluppare sintomi di depressione o ideazione suicidaria. Ora un nuovo studio smentisce questa associazione
Le linee guida KDIGO (Kidney Disease Improving Global Outcomes) del 2022 raccomandano l’impiego degli inibitori di SGLT-2 in prima linea per la gestione del compenso glico-metabolico del paziente nefropatico
Gli effetti cardiovascolari di semaglutide sono stati simili negli uomini e nelle donne, ma la riduzione del peso corporeo è stata molto più pronunciata in quest'ultime
I pazienti trattati con semaglutide hanno avuto una riduzione del rischio di eventi renali gravi rispetto al gruppo placebo. Gli eventi renali gravi includevano l'insufficienza renale con necessità di dialisi, trapianto o una riduzione dell'eGFR
L'effetto del trattamento con semaglutide è indipendente dalla quantità di peso perso, suggerendo che il farmaco ha altre azioni che riducono il rischio cardiovascolari
Nello studio è stata osservata maggiore riduzione dei sintomi, miglioramento delle limitazioni e maggiore perdita di peso nei pazienti con HFpEF e obesità in trattamento con semaglutide, in assenza di diabete
L'uso di semaglutide in pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione preservata e diabete di tipo 2 legato all'obesità può migliorare significativamente il punteggio del questionario di cardiomiopatia di Kansas City
L’antidiabetico semaglutide non solo ritarda la progressione della malattia ma riduce il rischio di morte del 24%, per questa causa e per eventi cardiaci maggiori, secondo dati comunicati dall’azienda
Semaglutide, antidiabetico analogo del GLP-1 (GLP-1a), ha ritardato la progressione della malattia renale cronica nelle persone con diabete, riducendo del 24% il rischio di morte
La somministrazione settimanale riduce la mortalità per cause cardiovascolari, infarto miocardico non fatale o ictus non fatale nell’arco di un follow-up medio di 39,8 mesi
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...