Tra le complicanze non classiche di malattia, crescente interesse è rivolto negli ultimi decenni verso le manifestazioni cardio-metaboliche, in particolare resistenza insulinica, diabete mellito di tipo 2, dislipidemia e ipertensione
Lo studio PIRAHTES (Place de l'Iode RadioActif dans l'HyperThyroïdiE Sub-clinique/ Evaluation of the Interest of SCH Treatment) ha voluto valutare gli effetti del trattamento con radioiodio sul rischio di FA nei pazienti con SCH
I limiti diagnostici attualmente utilizzati portano a una sovrastima della prevalenza di ipotiroidismo e ipertiroidismo subclinici, con una significativa percentuale di soggetti riclassificati come normali
Informare i cittadini e dare risposte alle domande dei pazienti è l'obiettivo della Settimana dedicata alla tiroide e quest'anno ha come focus il ruolo dell'Intelligenza artificiale
In occasione della Giornata mondiale del 25 maggio, l’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione Medici Endocrinologi sottolineano i risultati ottenuti
I risultati forniscono elementi fondamentali per la ridefinizione degli intervalli di riferimento nella diagnosi delle malattie tiroidee, favorendo un approccio più accurato e personalizzato
Al 23° Congresso Nazionale AME uno dei temi principali è stato il trattamento delle patologie tiroidee, approfondito in occasione del Simposio Sponsorizzato da IBSA Farmaceutici Italia
È nata la campagna “Dal Palato alla Tiroide”, realizzata con il patrocinio della Società italiana di endocrinologia e il contributo non condizionante di Ibsa Italy che, attraverso strumenti pratici come il volume di “Ricette amiche della tiroide”
Nonostante la levotiroxina sia una delle terapie più ‘fisiologiche’ per il paziente con ipotiroidismo, perché di fatto la tiroide produce questo ormone, “è bene tener conto di vari aspetti quando si prescrive il trattamento”
Si è assistito alla progressiva diffusione delle tecniche mini-invasive di termoablazione e della disponibilità di dati scientifici sulla sua efficacia che hanno portato alla scrittura di documenti di consenso
Anche quest’anno la Settimana Mondiale della Tiroide si celebra a partire dal 20 maggio concludendosi il 25 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Tiroide
Il micro-carcinoma midollare della tiroide è definito tale in presenza di un diametro tumorale massimo di 10 mm, anche se esistono opinioni discordanti riguardo a tale definizione
Anche se la prognosi del carcinoma follicolare rimane buona, e alcuni studi hanno documentato una prognosi simile a quella del PTC quando i pazienti erano “matched
Uno studio ha confrontato l'efficacia dell’ablazione con microonde (MWA) con quella della resezione chirurgica nel trattamento del carcinoma rilevato tramite ecografia
I risultati di un ampio studio hanno rivelato che le donne con ipertiroidismo presentavano un rischio significativamente inferiore di sviluppare tumori ginecologici
La gestione diagnostica e terapeutica è ancora lontana dall’essere ben definita e pone diversi interrogativi, soprattutto circa la decisione di sottoporre il paziente a paratiroidectomia, dato il tasso di successo minore rispetto alle forme ipercalcemiche
Un recente studio pubblicato su “Thyroid” fa il punto sulla situazione dell'uso delle terapie mini-invasive per il trattamento dei noduli tiroidei benigni
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...