Clinica
Tiroide
20/05/2025

L'importanza di età, sesso ed etnia nella valutazione della funzione tiroidea

I risultati forniscono elementi fondamentali per la ridefinizione degli intervalli di riferimento nella diagnosi delle malattie tiroidee, favorendo un approccio più accurato e personalizzato

tiroide

L'attuale pratica clinica adotta un approccio uniforme per definire gli intervalli di riferimento nei test diagnostici della funzione tiroidea, senza considerare le differenze legate all’età, al sesso e all’etnia. Uno studio multicentrico cinese, guidato da Qihang Li dell'Università di Shandong e pubblicato sòpèugli “Annals of Internal Medicine”, ha evidenziato la necessità di intervalli di riferimento specifici per queste variabili, dimostrando che tali parametri possono influenzare significativamente la classificazione delle malattie tiroidee.

Attraverso un’analisi trasversale basata su dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) degli Stati Uniti e su un database cinese contenente informazioni provenienti da 49 ospedali in 10 province, sono stati identificati nuovi intervalli di riferimento. Lo studio ha coinvolto 8308 partecipanti statunitensi di età pari o superiore a 20 anni e 314302 partecipanti cinesi di età pari o superiore a 18 anni. Sono stati analizzati i livelli di ormone tireostimolante (TSH), triiodotironina totale (TT3) e tiroxina totale (TT4), definendo i valori di normalità tra il 2,5° e il 97,5° percentile per ciascun sottogruppo.

I risultati hanno evidenziato come i livelli del 97,5° percentile di TSH aumentassero con l’età, mentre i valori di TT3 diminuivano progressivamente. La concentrazione di TT4 si è mantenuta stabile, con livelli più elevati riscontrati nelle donne. Inoltre, i partecipanti di etnia bianca hanno mostrato livelli di TSH superiori rispetto ad altri gruppi etnici. Utilizzando gli intervalli di riferimento tradizionali, la prevalenza dell'ipotiroidismo subclinico variava dal 2,4% tra i 20 e i 29 anni al 5,9% tra gli individui di 70 anni e oltre. Con i nuovi intervalli personalizzati, il 48,5% dei soggetti classificati come ipotiroidei risultava invece rientrare nei parametri di normalità, soprattutto donne e partecipanti di etnia bianca. Analogamente, il 31,2% dei soggetti considerati affetti da ipertiroidismo subclinico veniva riclassificato come con funzione tiroidea normale, in particolare donne, partecipanti di etnia nera e ispanica. Molti risultati ottenuti dalla coorte cinese riflettevano le tendenze riscontrate nei partecipanti statunitensi.

Le limitazioni dello studio includono la natura trasversale dei dati e le dimensioni ridotte di alcuni sottogruppi, che potrebbero influire sulla precisione delle analisi. Tuttavia, i risultati forniscono elementi fondamentali per la ridefinizione degli intervalli di riferimento nella diagnosi delle malattie tiroidee, favorendo un approccio più accurato e personalizzato nella gestione clinica.

Ann Intern Med. 2025 May 6. doi: 10.7326/ANNALS-24-01559. Epub ahead of print.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40324200/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Sulla base di un recente studio sono state riclassificate le diagnosi di patologia tiroidea in base ai i dosaggi dell’ormone tireo-stimolante e della tiroxina libera
La terapia con anti-tiroidei è la prima scelta nella gestione di questa patologia. «l farmaco generalmente utilizzato è il metimazolo. La terapia permette di ripristinare l’eutiroidismo, ma è associata a recidiva dell’ipertiroidismo
I limiti diagnostici attualmente utilizzati portano a una sovrastima della prevalenza di ipotiroidismo e ipertiroidismo subclinici, con una significativa percentuale di soggetti riclassificati come normali
Sebbene la terapia con statine rappresenti ad oggi il trattamento di prima linea per la riduzione del colesterolo LDL e del rischio cardio-vascolare nei pazienti con diabete, diversi studi hanno dimostrato che si associa a un aumento dose-dipendente

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...