L'attuale pratica clinica adotta un approccio uniforme per definire gli intervalli di riferimento nei test diagnostici della funzione tiroidea, senza considerare le differenze legate all’età, al sesso e all’etnia. Uno studio multicentrico cinese, guidato da Qihang Li dell'Università di Shandong e pubblicato sòpèugli “Annals of Internal Medicine”, ha evidenziato la necessità di intervalli di riferimento specifici per queste variabili, dimostrando che tali parametri possono influenzare significativamente la classificazione delle malattie tiroidee.
Attraverso un’analisi trasversale basata su dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) degli Stati Uniti e su un database cinese contenente informazioni provenienti da 49 ospedali in 10 province, sono stati identificati nuovi intervalli di riferimento. Lo studio ha coinvolto 8308 partecipanti statunitensi di età pari o superiore a 20 anni e 314302 partecipanti cinesi di età pari o superiore a 18 anni. Sono stati analizzati i livelli di ormone tireostimolante (TSH), triiodotironina totale (TT3) e tiroxina totale (TT4), definendo i valori di normalità tra il 2,5° e il 97,5° percentile per ciascun sottogruppo.
I risultati hanno evidenziato come i livelli del 97,5° percentile di TSH aumentassero con l’età, mentre i valori di TT3 diminuivano progressivamente. La concentrazione di TT4 si è mantenuta stabile, con livelli più elevati riscontrati nelle donne. Inoltre, i partecipanti di etnia bianca hanno mostrato livelli di TSH superiori rispetto ad altri gruppi etnici. Utilizzando gli intervalli di riferimento tradizionali, la prevalenza dell'ipotiroidismo subclinico variava dal 2,4% tra i 20 e i 29 anni al 5,9% tra gli individui di 70 anni e oltre. Con i nuovi intervalli personalizzati, il 48,5% dei soggetti classificati come ipotiroidei risultava invece rientrare nei parametri di normalità, soprattutto donne e partecipanti di etnia bianca. Analogamente, il 31,2% dei soggetti considerati affetti da ipertiroidismo subclinico veniva riclassificato come con funzione tiroidea normale, in particolare donne, partecipanti di etnia nera e ispanica. Molti risultati ottenuti dalla coorte cinese riflettevano le tendenze riscontrate nei partecipanti statunitensi.
Le limitazioni dello studio includono la natura trasversale dei dati e le dimensioni ridotte di alcuni sottogruppi, che potrebbero influire sulla precisione delle analisi. Tuttavia, i risultati forniscono elementi fondamentali per la ridefinizione degli intervalli di riferimento nella diagnosi delle malattie tiroidee, favorendo un approccio più accurato e personalizzato nella gestione clinica.
Ann Intern Med. 2025 May 6. doi: 10.7326/ANNALS-24-01559. Epub ahead of print.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40324200/