Il Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), riunito dal 15 al 18 settembre, ha espresso pareri positivi su diverse nuove terapie, che si avvicinano così all’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione europea.
Tra queste spicca *Enflonsia (clesrovimab, Msd)**, anticorpo monoclonale indicato per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie causate da virus respiratorio sinciziale (Rsv) nei neonati e nei lattanti. Il farmaco, caratterizzato da emivita sierica prolungata e lunga durata d’azione, fornisce immunità passiva legandosi a una proteina virale per impedire l’ingresso nelle cellule, proteggendo i bambini durante la prima stagione di esposizione al virus.
Il Chmp ha inoltre dato parere positivo alla rimborsabilità di altri medicinali innovativi, fra cui:
• nuove terapie oncologiche destinate a tumori solidi e rari;
• farmaci orfani sviluppati per il trattamento di patologie ematologiche e metaboliche gravi;
• aggiornamenti di indicazioni terapeutiche per medicinali già autorizzati, ampliandone l’utilizzo clinico.
Le decisioni finali spettano ora alla Commissione europea, che solitamente conferma i pareri espressi dal Chmp. L’autorizzazione all’immissione in commercio consentirà la disponibilità di queste terapie in tutti i Paesi membri dell’Unione.