Professione medica
Stipendi
11/04/2025

Stipendi dei medici in Italia, forti disparità territoriali. Ecco il confronto

La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro. Ma la media nazionale maschera forti squilibri

pensione-stetoscopio-salute

Gli stipendi dei medici italiani mostrano un quadro disomogeneo, segnato da profonde differenze tra territori e aziende sanitarie, e da un significativo svantaggio rispetto alle retribuzioni dei colleghi europei. Secondo uno studio del Centro di Ricerca sugli Enti Pubblici, la retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Servizio sanitario nazionale è di poco superiore agli 87.000 euro. Ma la media nazionale maschera forti squilibri.

Nel Nord Italia gli stipendi medi superano i 90.000 euro, al Centro si attestano intorno agli 83.000, mentre al Sud e nelle Isole arrivano a 86.600 euro. Differenze ancora più marcate emergono nell’analisi delle singole aziende sanitarie. Si passa da un minimo di 43.000 euro lordi percepiti all’ULSS n. 6 Euganea, in Veneto, a quasi 150.000 euro nella Provincia autonoma di Bolzano. Un divario di oltre 100.000 euro tra le due estremità della classifica.

Le aziende sanitarie di Bolzano e Trento guidano la graduatoria nazionale per remunerazione, con stipendi medi rispettivamente di 149.279 e 115.579 euro annui. Il dato si spiega in parte con il costo della vita elevato nei territori autonomi, che porta le aziende a offrire compensi più alti per attirare medici nei concorsi pubblici. Oltre la soglia dei 100.000 euro annui figurano anche l’Azienda sanitaria locale di Potenza e due Asl piemontesi (Alessandria e CN1). La top ten delle realtà più generose è completata da aziende sanitarie ubicate esclusivamente al Nord, tra cui l’USL della Valle d’Aosta e quella di Ferrara.

All’opposto, tra le aziende con le retribuzioni più basse figurano la ASL Roma 6, con quasi 65.000 euro annui, e sette aziende sanitarie meridionali, seppure tutte con stipendi superiori a 76.000 euro. Fa eccezione il caso dell’Azienda sanitaria di Imola: tra le dieci con i livelli salariali più bassi, ma anche tra le prime dieci per performance complessiva.

A livello regionale, spiccano le retribuzioni del personale medico in Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Basilicata, tutte superiori a 95.000 euro annui. Ultima in classifica la Sardegna, con stipendi tra 76.500 e 81.400 euro e un quadro retributivo omogeneo tra le sue otto aziende sanitarie. Il Lazio presenta forti squilibri interni: da una delle retribuzioni più basse d’Italia a Roma 6, a importi che in alcune aziende superano i 89.000 euro.

Il confronto internazionale evidenzia ulteriori criticità. Secondo uno studio Fnomceo-Censis, un medico dipendente del SSN percepisce in media 110.000 euro lordi annui, con una tassazione del 43%. Una cifra significativamente più bassa rispetto a quella dei colleghi in Olanda (+76%), Germania (+72,3%), Irlanda (+54,8%) e Danimarca (+38,4%). Solo Francia e Repubblica Ceca registrano retribuzioni medie inferiori o comparabili a quelle italiane.

A influire sugli stipendi è anche l’attività libero-professionale “intra moenia”, consentita negli ospedali pubblici. Per i medici con ruoli apicali, come i primari, questa componente può raddoppiare il reddito base, accentuando ulteriormente le differenze interne alla categoria.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le informazioni relative alla salute sono considerate dati sensibili e la loro divulgazione senza il consenso esplicito dell'interessato è vietata
Luciano Congiu, segretario dello Smi in Sardegna, in una lettera inviata alla redazione, lancia un forte allarme sulla situazione della medicina generale in Italia
Il sindacato denuncia una “crisi senza precedenti” nella medicina del territorio, aggravata da una carenza cronica di medici di base
I sussidi servono per sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...