Attualità
09/05/2022

Radioattività, l'Aifm risponde ai dubbi dei pazienti. Ecco il documento

L'Associazione Italiana di Fisica Medica (Aifm) ha redatto un documento contenente alcune definizioni, esempi e domande più ricorrenti sul tema "Radiazioni, radioattività e radioprotezione", termini di cui il pubblico spesso non conosce il significato. Il documento ha l'obiettivo di fare chiarezza su un tema che desta preoccupazione e paura tra i pazienti e i non addetti ai lavori, impiegando un linguaggio autorevole e rigoroso ma al tempo stesso di facile comprensione.

Le radiazioni ionizzanti, chiarisce il documento, sono radiazioni in grado di causare, nei materiali attraversati, la ionizzazione degli atomi, ovvero la perdita di uno o più elettroni, che rende l'atomo carico di ioni. Alla ionizzazione segue la formazione di radicali liberi fortemente ossidanti, che sono alla base degli effetti biologici e dei danni che conseguono all'esposizione.

Tra i temi che preoccupano di più i pazienti c'è sicuramente quello di esami e test diagnostici che usano radiazioni e radiofrequenze.
Un esame diagnostico con risonanza magnetica non espone a radiazioni ionizzanti, perché le radiazioni elettromagnetiche impiegate in questo caso non ionizzano. Neppure l'ecografia espone a radiazioni ionizzanti, perché è basata sugli ultrasuoni, che sono onde meccaniche.

Se rx, risonanze e ecografie non comportano rischi, un esame in Medicina Nucleare (PET, scintigrafia) invece, fa diventare temporaneamente radioattivi, perché' il radiofarmaco utilizzato "permane nel corpo del paziente come contaminazione interna per un periodo che può andare da qualche ora a qualche giorno". Durante tale periodo il paziente emette radiazioni che possono esporre le persone che stanno loro vicine e l'ambiente (attraverso sudore, urina), e anche contaminarlo. Per ridurre il rischio, si deve ridurre al minimo il tempo di contatto, aumentare quanto possibile la distanza, o anche interporre delle schermature (anche pareti).

Per rispondere alla domanda se la radioterapia rende radioattivi, bisogna fare una distinzione: quella con fasci esterni, ad esempio per curare il tumore della mammella non rende radioattivi; quella fatta con radiofarmaci, ad esempio per la terapia del carcinoma tiroideo, è una procedura di Medicina Nucleare, e comporta rischi simili per tipologia a un esame di Medicina Nucleare, ma superiori per la quantità di radiofarmaco impiegato.

Anche la contaminazione può essere di due tipi. Va distinta infatti una contaminazione esterna che consiste nella deposizione di nuclei radioattivi su vestiti o pelle (può capitare accidentalmente ad addetti ai lavori) e si risolve con procedimenti di lavaggio; quella 'interna' se consiste nell'introduzione all'interno dell'organismo per inalazione di gas o polveri radioattive o ingestione di cibi o bevande contaminati o attraverso ferite contaminate. Questa occasione è più rara, ma può accadere, in caso di incidenti nucleari o detonazione di ordigni con questo tipo di cariche. In questo caso, naturalmente, è più difficile eliminarla.

Quando si parla di radiazioni, infine, va tenuto conto che tutti siamo continuamente esposti al fondo naturale di radiazioni, o insieme delle radiazioni ionizzanti provenienti da sorgenti presenti in natura sia cosmiche, che, terrestri (emesse dal suolo, variabili da luogo a luogo), e anche da alcuni alimenti.

Le definizioni e le norme citate sono una versione sintetica e divulgativa, una definizione più accurata va ricercata nella letteratura scientifica che viene poi recepita nella normativa (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/08/12/20G00121/sg) sulla radioprotezione, riporta l'Aifm.

L'intero documento dell'Aifm è consultabile al seguente link: https://www.fisicamedica.it/wp-content/uploads/Documenti/I%20temi%20della%20fisica%20medica/Glossario%20Radiazioni.pdf
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nel bollettino RespiVirNet dell’Iss predominano ancora i rhinovirus. Influenza in crescita, Sars-CoV-2 in calo. Colpiti soprattutto i bambini più piccoli
Nel Rapporto Bes 2024 la speranza di vita sale e migliorano mortalità evitabile e infantile, ma peggiora la mortalità per demenze e restano ampi i divari tra Nord e Sud
Secondo il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS sono 79 le nuove sostanze psicoattive rilevate in Italia. La SIBioC definisce le procedure di analisi
Sima segnala un aumento delle polveri sottili in Lombardia e a Roma, con rischi sanitari associati all’esposizione a PM2.5 e PM10 e indicazioni pratiche per i cittadini

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Emilia-Romagna
Cercasi odontoiatra con esperienza per conservativa endo e pedodonzia. Si prega di mandare il curriculum via mail. Grazie mail: modenadental@gmail.com 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...