Le tendinopatie della caviglia sono frequenti negli atleti. Sport come calcio, basket, atletica e corsa, caratterizzati da elevati carichi di lavoro e stress biomeccanici, aumentano il rischio di lesioni acute e croniche
I tendini, strutture fibrose costituite prevalentemente da collagene di tipo I, fungono da connettori biomeccanici tra i muscoli e le ossa. I fenomeni patologici possono compromettere la loro integrità strutturale e biomeccanica, determinando sintomi dolorosi, limitazione funzionale e, nei casi più severi, l'interruzione dell'attività sportiva
Sport come nuoto, tennis, pallavolo e sollevamento pesi mettono a dura prova la cuffia dei rotatori, una struttura anatomica fondamentale per la stabilità e la funzionalità della spalla
Queste condizioni si sviluppano in seguito a microtraumi ripetitivi che causano infiammazione o degenerazione del tendine, con conseguente dolore, limitazione funzionale e riduzione della performance
Per comprendere al meglio le alterazioni strutturali che si verificano nelle tendinopatie achillee è fondamentale conoscere la struttura fisiologica di un tendine
La fisiochinesiterapia prevede esercizi eccentrici per promuovere la formazione di cross-link di fibre di collagene all'interno del tendine, facilitando il rimodellamento del tendine stesso. Anche se non esistono prove di modifiche istologiche a seguito di tale programma di esercizi, gli studi in letteratura riportano buoni risultati clinici
Per garantire un migliore accostamento dei monconi tendinei e ridurre il rischio di complicanze si è passati ad un approccio che combina le tecniche open con le tecniche percutanee
L’endoscopia permette di risolvere una delle principali problematiche della chirurgia open, ovvero le complicanze legate alla guarigione della ferita dovute alla delicata vascolarizzazione presente in questa regione
Una rottura del tendine di Achille che viene diagnosticata erroneamente, trascurata o non trattata si evolve in una rottura cronica, ma il periodo di tempo dopo il quale diventa cronica non è chiaro
Sono stati proposti vari metodi per riparare il gap tendineo, come le plastiche tendinee, i tendon transfer, la ricostruzione con allotrapianti e autotrapianti e l’augment con materiali biocompatibili
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...