Attualità
Morbillo
12/03/2025

Morbillo, con oltre 32mila casi in un anno è in forte crescita in Europa

L'Italia è al secondo posto per numero di contagi, dopo la Romania. Il dato emerge dall’ultimo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

morbillo bambino

Il morbillo torna a preoccupare l’Europa con numeri allarmanti: negli ultimi 12 mesi sono stati registrati oltre 32.200 casi nell’Unione Europea e nello Spazio economico europeo. L'Italia si colloca al secondo posto per numero di contagi, con 1.097 casi, dopo la Romania che ha segnalato un picco record di 27.568 casi. Il dato emerge dall’ultimo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), che evidenzia una trasmissione attiva del virus in diversi Paesi del continente.

Dopo un periodo di bassa circolazione durante la pandemia di Covid-19, il morbillo ha ripreso a diffondersi con forza già nel 2023, anno in cui sono stati segnalati 2.361 casi. Il trend si è aggravato nel 2024, con un’impennata dei contagi, che hanno raggiunto quota 32.265 nel periodo tra il 1° febbraio 2024 e il 31 gennaio 2025. Tra i Paesi più colpiti, oltre a Romania e Italia, figurano Germania (637 casi), Belgio (551) e Austria (542). Purtroppo, non sono mancati i decessi: la Romania ha registrato 18 vittime e l’Irlanda una. Secondo l’Ecdc, la situazione attuale evidenzia lacune significative nella copertura vaccinale, sia tra i bambini che tra gli adulti. Il morbillo è una malattia altamente contagiosa che si trasmette attraverso l’aria e può diffondersi rapidamente tra individui non vaccinati. Per prevenire epidemie e proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) raccomanda che almeno il 95% della popolazione riceva due dosi del vaccino Mpr (morbillo, parotite, rosolia). Tuttavia, i dati mostrano che solo quattro Paesi dell’Ue hanno raggiunto questo obiettivo: Ungheria, Malta, Portogallo e Slovacchia. In molte nazioni, la copertura vaccinale è ancora insufficiente, lasciando intere comunità esposte al rischio di epidemie. Dati alla mano, l’86% delle persone contagiate tra il 2024 e il 2025 non era vaccinato. Il problema riguarda anche i bambini tra 1 e 4 anni, con l’84% dei casi registrati in piccoli che non avevano ricevuto la prima dose di vaccino, nonostante questa fascia d’età sia al centro dei programmi nazionali di immunizzazione.

Secondo l’Ecdc, il picco dei casi nel 2024 si è verificato nei primi sei mesi dell’anno e si prevede un ulteriore incremento in primavera 2025. L’ente ribadisce l’importanza della vaccinazione per fermare la diffusione del virus e ridurre il rischio di complicazioni gravi, come polmonite ed encefalite. In alcuni casi, il morbillo può essere fatale. L’Ecdc invita quindi adulti e genitori a controllare il proprio stato vaccinale e quello dei propri figli. Inoltre, per chi viaggia all’estero, è fondamentale verificare di essere protetti, dato che il vaccino impiega almeno due settimane per garantire una protezione efficace. I sintomi del morbillo includono febbre alta, tosse, naso che cola, occhi rossi e lacrimazione, seguiti dalla comparsa di un’eruzione cutanea caratteristica che inizia dall’attaccatura dei capelli per poi estendersi al resto del corpo. Gli esperti consigliano di consultare un medico in caso di dubbi sul proprio stato vaccinale e di prestare attenzione ai sintomi per intervenire tempestivamente.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'Italia ha perso circa 1,8 milioni di anni di vita, ma registra un tasso inferiore alla media europea e migliore rispetto a Paesi come Regno Unito, Germania e Spagna
Circa un terzo dei casi ha riportato almeno una complicanza. Le complicanze più frequentemente riportate sono state polmonite e diarrea, analizza l'Iss
A cinque anni dalla prima diagnosi di Covid-19 nel nostro Paese, la commissione ha messo a punto un documento dal titolo: “Vaccini e salute pubblica. Un segnale di allarme e preoccupazione”
Un’indagine di Altroconsumo denuncia l’impossibilità di prenotare un appuntamento nel 26% dei casi per indisponibilità di date, pratica vietata dalla legge

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...