Farmaci
Dolore
26/02/2025

Terapia del dolore, manifesto per attuazione legge 38. Il ruolo del territorio

In Italia, oltre dieci milioni di persone ne soffrono, con un impatto devastante sulla qualità della vita e sul sistema sanitario

Emicrania donna cibo

A 15 anni dall'approvazione della Legge 38 del 2010, che sancisce il diritto a non soffrire, il dolore cronico rimane una condizione clinica sottovalutata e spesso mal gestita. In Italia, oltre 10 milioni di persone ne soffrono, con un impatto sulla qualità della vita e sul sistema sanitario. Per affrontare questa emergenza sanitaria, oggi è stato presentato alla Camera dei deputati il "Nuovo Manifesto sul Dolore", un'iniziativa promossa da un'Alleanza di esperti, pazienti e cittadini con l'obiettivo di migliorare la consapevolezza, la formazione e la rete di assistenza per chi convive con questa patologia.

Il Manifesto è sostenuto da importanti enti come l'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD), FederDolore, Fondazione ISAL, la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), Federfarma, Cittadinanzattiva e Fondazione ONDA ETS, e propone tre direttrici fondamentali: diffondere una cultura del dolore cronico per favorirne il riconoscimento e la diagnosi precoce, potenziare la formazione del personale socio-sanitario e rafforzare le reti di terapia del dolore, integrandole meglio con la medicina territoriale.

La Legge 38, che ha sancito il diritto all’accesso alla terapia del dolore, prevede una rete assistenziale dedicata alla terapia del dolore, multidisciplinare e integrata, in grado di garantire una diagnosi tempestiva e tempi adeguati di accesso alle cure, riducendo il numero di interventi inappropriati, effetti indesiderati e complicanze. Ad oggi, tuttavia, la rete non trova ancora un’applicazione omogenea sul territorio nazionale.

“È quantomai necessario sostenere e rafforzare l’informazione per far conoscere e riconoscere il dolore cronico come patologia a sé – e non come sintomo – ad alto impatto impatto esistenziale e in termini di qualità della vita. Promuovere consapevolezza intorno a questi aspetti può contribuire a un’appropriata e tempestiva presa in carico e a tutelare il diritto a non soffrire, dando risposta ai bisogni specifici di cura” ha dichiarato Nicoletta Orthmann, Direttrice medico-scientifica di Fondazione Onda ETS.

“Il paziente con dolore cronico è spesso disorientato nel percorso diagnostico-terapeutico e si trova a dover consultare numerosi specialisti prima di arrivare a un centro specialistico di terapia del dolore, anche con gravi conseguenze psicofisiche oltre che economiche.”, ha dichiarato Gabriele Finco, Past President AISD. “Per questo, è fondamentale rafforzare e diffondere la ‘cultura del dolore’ partendo dai giovani medici e coinvolgendo tutti i professionisti socio-sanitari. È urgente investire nella formazione sugli aspetti fisiopatologici, sociali e psicologici del dolore cronico, essenziali per una corretta gestione del paziente”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un consensus multidisciplinare mette a fuoco barriere, rischi e strategie per sostenere i pazienti e i clinici nella gestione delle Mici e migliorare l'aderenza alle terapie
Nella seconda parte del Talk, il dibattito si è spostato su come trasformare i risparmi generati dai biosimilari in un volano per l’innovazione terapeutica e per rafforzare la fiducia tra pazienti e sistema sanitario
Angelo Testa, presidente nazionale dello SNAMI, prende posizione contro il modello del ruolo unico introdotto con il contratto 2024
Sono 41 gli ospedali italiani inclusi nella classifica World’s Best Specialized Hospitals 2026 pubblicata da Newsweek e Statista, che analizza 12 aree cliniche su base internazionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Cedo studio dentistico molto bello in zona Viale Monza  a Milano,2 unita' operative.Tel.338 2832070

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...