Attualità
Influenza
06/12/2024

Influenza, i casi sono in crescita ma più lentamente dell’anno scorso

È il quadro che emerge dal bollettino della sorveglianza RespiVirNet, secondo cui gli italiani messi a letto dai virus stagionali nei 7 giorni considerati sono stati circa 477mila

sintomi-influenza

L'influenza continua la sua avanzata in Italia. Nell'ultima settimana monitorata, dal 24 novembre all'1 dicembre, l'incidenza delle sindromi simil-influenzali risulta in lieve aumento rispetto ai 7 giorni precedenti attestandosi a 8,1 casi per mille assistiti (erano 7,9 nella settimana precedente), ma cresce più lentamente della scorsa stagione (nello stesso periodo del 2023 era infatti a quota 11,5 per mille). È il quadro che emerge dal bollettino della sorveglianza RespiVirNet, appena pubblicato, secondo cui gli italiani messi a letto dai virus stagionali nei 7 giorni considerati sono stati circa 477mila, per un totale di circa 2 milioni e 766mila casi a partire dall'inizio della sorveglianza.

Maggiormente colpiti i bambini sotto i 5 anni di età con un'incidenza pari a 19,4 casi per mille assistiti (era 18 nella settimana precedente), evidenzia il bollettino pubblicato sul portale della sorveglianza integrata dell'Istituto superiore di sanità (Iss).

"Il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto, oltre che dai virus influenzali, anche da altri virus respiratori", precisano gli esperti. Dai dati complessivi si evince che "durante la terza settimana di sorveglianza virologica per la stagione 2024-2025 la circolazione dei virus influenzali si mantiene a bassi livelli, sebbene in lieve aumento rispetto alla settimana precedente".

In tutte le regioni e province autonome italiane il livello dell'incidenza è sopra la soglia basale, tranne in Valle D'Aosta (3,03 casi per mille assistiti), nella provincia autonoma di Bolzano (1,49), nella provincia autonoma di Trento (2,65), in Friuli-Venezia Giulia (4,13), in Liguria (5,55) e in Molise (1,38). Mentre l'incidenza più alta si rileva in Lombardia (10,24), seguita dall'Abruzzo (9,43). La Basilicata e la Calabria non hanno ancora attivato la sorveglianza RespiVirNet, si informa nel bollettino, e gli esperti precisano che il dato in alcune regioni è fortemente influenzato dal ristretto numero di medici e pediatri che hanno inviato, al momento, le informazioni.

Guardando alle fasce d'età, tra i 5 e i 14 anni l'incidenza è a 7,75 casi per mille assistiti, e sale 8,37 nella fascia 15-64 anni, secondo dato più alto dopo quello degli under 5, che restano come di consueto i più colpiti. In coda gli over 65, fra i quali l'incidenza è a 4,80 casi per mille assistiti.

Quali sono i virus che stanno circolando? Su 1.426 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete RespiVirNet, 35 (2,4%) sono risultati positivi al virus influenzale, 30 di tipo A (21 di sottotipo H1N1pdm09, 5 H3N2 e 4 non ancora sottotipizzati) e 5 di tipo B. Tra i campioni analizzati, ce ne sono poi 52 (3,6%) risultati positivi al virus respiratorio sinciziale Rsv, 46 (3,2%) a Sars-CoV-2 e i rimanenti 362 sono risultati positivi per altri virus respiratori, di cui: 236 (16,5%) rhinovirus, 46 adenovirus, 32 virus parainfluenzali, 32 coronavirus umani diversi da Sars-CoV-2, 8 bocavirus e 8 metapneumovirus.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con il termine influenza aviaria si definisce una infezione virale che si verifica principalmente negli uccelli. A sottolinearlo è l’Iss in un focus dedicato
Il 10 gennaio 2005 entrava in vigore la legge per la tutela dei non fumatori dal fumo passivo. Un provvedimento che ha segnato una svolta nella sanità pubblica italiana
È morto il primo malato grave di influenza aviaria negli Stati Uniti, in Louisiana. Lo certificano i Cdc, Centers for Disease Control and Prevention
Affetta da sclerosi sistemica refrattaria ai trattamenti, la paziente ha ricevuto le cellule CAR T la vigilia Natale. Lo studio avrà una durata di due anni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ecografo Toshiba Aplio 500 con 3 Sonde.  Model: TUS-A500  Sonde: 11L4 lineare 9C3 endovaginale 6C1 ConvexPrezzo: 6000eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...