Negli ultimi anni l’esponenziale sviluppo urbano ha modificato profondamente lo stile di vita della popolazioni, trasformando radicalmente anche il contesto ambientale e sociale in cui esse vivono. L’urbanizzazione ha infatti creato nuovi problemi: riduzione dell’equità, creazione di tensioni sociali e di nuove minacce per la salute delle persone.
Tuttavia, se le città sono ben gestite e amministrate coscientemente, si può dare vita ad una sinergia tra istituzioni, cittadini e professionisti in grado di migliorare le condizioni di vita e la salute della popolazione.
A tal proposito l’OMS ha coniato il termine “healthy city” che descrive una città che è conscia dell’importanza della salute come bene collettivo e che, quindi, mette in atto delle politiche chiare ec concrete per tutelarla e migliorarla.
“SCIENCE FOR CITIES. Alliance on Urban Health and Better Life” nasce con l’obiettivo di aggregare entità scientifiche di riconosciuta integrità e di comprovato merito che si uniscano all’organizzazione per un sentimento civico comune di contributo al miglioramento della salute nel nostro Paese e delle nostre città.
Nel corso dell’evento verrà anche presentato il “Manifesto sulla salute nelle città come bene comune” che delinea i punti chiave che possono guidare le città a studiare ed approfondire i determinanti della salute nei propri contesti urbani e a fare leva su di essi per escogitare strategie per migliorare gli stili di vita e lo stato di salute del cittadino.
Moderato da Federico Serra, Segretario Generale Health City Institute e CITIES+ e Ludovico Baldessin, CEO di EDRA, l’evento seguirà il seguente programma:
- Intervento introduttivo da parte di Andrea Lenzi, Presidente CNBBSV della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Presidente dell’Health City Institute;
- LETTURA “LA SCIENZA PER IL FUTURO DELLE CITTÀ” da parte di Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice scientifica
Sono stati inoltre chiamati a intervenire:
- Anna Maria Bernini, Senatrice, Ministro dell’Università e della Ricerca
- Orazio Schillaci, Ministro della Salute
- Mario Occhiuto, Senatore, Presidente Intergruppo parlamentare Qualità di vita nelle città
- Roberto Pella, Senatore, Presidente Intergruppo parlamentare Qualità di vita nelle città
- Daniela Sbrollini, Senatrice, Presidente Intergruppo parlamentare Qualità di vita nelle città
- Rocco Bellantone, Presidente ISS
- Stefano Laporta, Presidente ISPRA
- Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma
- Paolo Pedone, Presidente Consiglio Universitario Nazionale
- Marco Mancini, Presidente Comitato nazionale valutazione della ricerca (CNVR) del MIUR
- Lamberto Bertolè, Presidente Rete Italiana delle Città Sane dell’OMS
- Fabio Fava, Coordinatore scientifico gruppo coordinamento nazionale della bioeconomia del CNBBSV della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Gian Marco Revel, Coordinatore Città sostenibili Ecomondo
- Giuseppe Scarascia-Mugnozza, Head of Biocities Facility at the European Forest Institute – EFI
- Roberta Siliquini, Presidente S.I.t.I.
Saranno, infine, presenti i presidenti e i rappresentati delle Società Scientifiche, Fondazioni, Enti di Ricerca costituenti SCIENCE FOR CITIES ALLIANCE ON URBAN HEALTH AND BETTER LIFE.
Gli ospiti e i giornalisti devono accreditarsi inviando una mail a: g.deleonardis@fasiweb.com