Attualità
Incidenti stradali
30/10/2024

Incidenti stradali, l’importanza del casco nella prevenzione. Il progetto Niguarda

Indossare il casco giusto può letteralmente fare la differenza tra una ripresa completa, una disabilità permanente o persino la morte in caso di incidente stradale

incidente-bici-moto

Indossare il casco giusto può letteralmente fare la differenza tra una ripresa completa, una disabilità permanente o persino la morte in caso di incidente stradale. È quanto emerge da uno studio condotto dall'Ospedale Niguarda di Milano, che sottolinea l'importanza cruciale del casco integrale.
I dati sono stati presentati all’evento "Non ci casco! La sicurezza stradale spiegata bene", organizzato dallo stesso Niguarda, che ha sottolineato l’importanza di questa protezione, in particolare per sensibilizzare gli studenti all’uso corretto del casco.

I benefici dell'uso del casco integrale

L’analisi di 2.000 incidenti effettuata dai chirurghi maxillo-facciali ha dimostrato che il casco integrale riduce significativamente sia l’incidenza sia la gravità delle lesioni al viso e alla testa, riducendo il rischio di interventi chirurgici complessi e di deficit permanenti. Inoltre, l'uso del casco integrale previene il rischio di lesioni cerebrali, una delle principali cause di mortalità tra i motociclisti giovani. I dati sono inequivocabili: il casco integrale dimezza sia il numero sia la gravità dei traumi al volto e alla testa. Inoltre, riduce significativamente il rischio di lesioni cerebrali, principale causa di mortalità tra i motociclisti più giovani.

Gabriele Canzi, direttore della Chirurgia Maxillo-Facciale di Niguarda, ha spiegato come, nei casi di incidenti motociclistici, la faccia sia coinvolta in un caso su cinque e la testa in circa la metà dei casi. Il 40% dei motociclisti subisce traumi al volto così gravi da richiedere interventi chirurgici ricostruttivi, ma meno di un motociclista su tre indossa un casco adeguato a proteggere il viso. Questa realtà rivela un livello insufficiente di consapevolezza sulla sicurezza personale.
Alberto Zoli, direttore generale dell’Ospedale Niguarda, ha ricordato che il volto rappresenta una componente unica e fondamentale della persona, sia per la sua funzione che per la capacità di comunicazione e socializzazione.

I consigli utili per i motociclisti:

• Scegliere il casco giusto: È fondamentale scegliere un casco omologato e della taglia corretta.
• Indossarlo correttamente: Il casco deve aderire perfettamente alla testa senza lasciare spazi vuoti.
• Manutenzione: Il casco va sostituito in caso di urto o dopo un certo numero di anni.
• Seguire corsi di guida sicura: Imparare a guidare in modo corretto e a gestire le situazioni di emergenza.

Un impegno per la prevenzione

La scelta del casco non è una questione di moda, ma di vita o di morte. È fondamentale continuare a investire nella formazione e nella sensibilizzazione, per diffondere una cultura della sicurezza stradale sempre più solida
L'Ospedale Niguarda, con il suo Trauma Center, è un punto di riferimento per la gestione dei traumi, impegnandosi non solo nella cura dei traumi. Ma l'impegno dell'ospedale non si limita alla cura dei pazienti: attraverso progetti come "Scuole in Moto", l'obiettivo è promuovere una cultura della prevenzione, coinvolgendo direttamente i giovani.

Fondazione ANIA ha sostenuto l'iniziativa donando 150 caschi integrali a giovani neopatentati. Durante la manifestazione, studenti delle scuole superiori hanno incontrato medici, esperti di sicurezza stradale e campioni di motociclismo.
"La sicurezza stradale è un tema centrale per il settore assicurativo", afferma Umberto Guidoni, Segretario Generale della Fondazione ANIA. "L'uso del casco integrale è un passo fondamentale per ridurre il rischio di incidenti e le loro conseguenze".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È il quadro che emerge dal rapporto “I nuovi tratti della cultura della vaccinazione in Italia”, presentato a Roma dal Censis, su un campione di 1.462 italiani maggiorenni
L’ondata di calore che ha colpito l’Europa occidentale tra fine giugno e inizio luglio ha provocato almeno 2.300 decessi in dodici grandi città europee
Domani saranno 20 le città classificate con bollino rosso nel bollettino delle ondate di calore del ministero della Salute, che monitora 27 capoluoghi
È il quarto caso umano registrato nel Paese dalla prima identificazione del virus nel 1996, tutti con esito fatale. Evitare qualsiasi contatto diretto con i pipistrelli

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Veneto
Cerco Igienista per collaborazzione in provincia di Treviso

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...