Farmaci
Vaccini covid
11/09/2024

Vaccini Covid-19, CDC aggiornano le raccomandazioni. Le novità

Recentemente, il CDC ha aggiornato le raccomandazioni per l'uso dei vaccini COVID-19 per la stagione 2024-2025. Ecco quali sono le novità più rilevanti

vaccini covid

Recentemente, il CDC ha aggiornato le raccomandazioni per l'uso dei vaccini COVID-19 per la stagione 2024-2025. Tra le novità più rilevanti, vi è l'introduzione del vaccino a subunità proteica per le persone dai 12 anni in su. Inoltre, sono state apportate modifiche significative riguardo l'intercambiabilità dei vaccini COVID-19, specificando le circostanze in cui è possibile completare una serie vaccinale iniziale con dosi di produttori diversi.

Le nuove linee guida

Queste nuove linee guida sono state sviluppate sulla base delle raccomandazioni del Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione (Acip) e dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), nonché delle autorizzazioni della Fda e delle istruzioni di emergenza dell'Oms.

Per quanto riguarda la composizione dei vaccini, le formulazioni per il 2024-2025 sono state aggiornate per includere un vaccino monovalente basato sulla linea Omicron JN.1 del Sars-CoV-2. In particolare, i vaccini a mRNA utilizzano il ceppo KP.2, mentre il vaccino a subunità proteica utilizza il ceppo JN.1.

Le raccomandazioni aggiornate sottolineano l'importanza della vaccinazione per tutte le persone dai 6 mesi in su, con particolare attenzione per coloro che sono a maggior rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19, come gli anziani, le persone con condizioni mediche preesistenti, e le donne in gravidanza. Per quanto riguarda il dosaggio e la somministrazione, le linee guida specificano che le dosi di vaccino devono essere somministrate per via intramuscolare e seguire gli intervalli di dosaggio raccomandati. È stato inoltre evidenziato che un intervallo di 8 settimane tra la dose del 2023-2024 e quella del 2024-2025 potrebbe essere ottimale per ridurre il rischio di miocardite e pericardite, soprattutto nei giovani maschi.

Le nuove linee guida includono anche dettagli sulle dosi aggiuntive per le persone moderatamente o gravemente immunocompromesse. Questi individui possono ricevere una o più dosi aggiuntive del vaccino Covid-19 2024-2025, a seconda della loro età e della loro storia vaccinale. Le dosi aggiuntive sono particolarmente importanti per garantire una protezione adeguata contro il virus in queste popolazioni vulnerabili.

Un altro aspetto cruciale delle nuove linee guida riguarda la gestione delle reazioni avverse alla vaccinazione. Le reazioni locali, come dolore e gonfiore nel sito di iniezione, e le reazioni sistemiche, come febbre e affaticamento, sono comuni e generalmente lievi. Tuttavia, reazioni più gravi, come l'anafilassi, sebbene rare, richiedono una preparazione adeguata da parte dei fornitori di vaccini.

Inoltre, è stato osservato che alcune persone che hanno ricevuto filler dermici possono sperimentare gonfiore temporaneo vicino al sito di iniezione del filler dopo la vaccinazione con un vaccino mRNA. Anche se questo effetto collaterale è raro, è importante che i pazienti siano informati e che i fornitori di vaccini siano preparati a gestire queste reazioni.

CDC. Use of COVD-19 Vaccines in the U.S.

https://www.cdc.gov/vaccines/covid-19/clinical-considerations/interim-considerations-us.html


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un consensus multidisciplinare mette a fuoco barriere, rischi e strategie per sostenere i pazienti e i clinici nella gestione delle Mici e migliorare l'aderenza alle terapie
Nella seconda parte del Talk, il dibattito si è spostato su come trasformare i risparmi generati dai biosimilari in un volano per l’innovazione terapeutica e per rafforzare la fiducia tra pazienti e sistema sanitario
Angelo Testa, presidente nazionale dello SNAMI, prende posizione contro il modello del ruolo unico introdotto con il contratto 2024
Sono 41 gli ospedali italiani inclusi nella classifica World’s Best Specialized Hospitals 2026 pubblicata da Newsweek e Statista, che analizza 12 aree cliniche su base internazionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Buongiorno, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...