Attualità
Vaccini covid
08/08/2024

Covid-19, ecco quante vite sono state salvate dai vaccini. Lo studio Oms Europa

Il lavoro rivela che il bilancio delle vittime nella regione, attualmente pari a 2,2 milioni, avrebbe potuto essere di 4 milioni senza i vaccini

Vaccino immagine

Dalla loro introduzione nel dicembre 2020 fino a marzo 2023, i vaccini contro il COVID-19 hanno ridotto i decessi dovuti alla pandemia di almeno il 59%, salvando oltre 1,6 milioni di vite nella regione europea dell'OMS. È uno dei risultati di un nuovo studio dell'Ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa, pubblicato su 'The Lancet Respiratory Medicine'. Il lavoro rivela che il bilancio delle vittime di Covid nella regione, attualmente pari a 2,2 milioni, avrebbe potuto essere di 4 milioni senza i vaccini. La maggior parte di coloro che sono stati salvati aveva 60 anni o più, il gruppo a più alto rischio di malattia grave e di morte per Sars-CoV-2.

Lo studio

"I risultati sono chiari - commenta l'autrice dello studio, Margaux Meslé esperta dell'Oms Europa - la vaccinazione contro il Covid salva vite. Quanto emerso ci ricorda il ruolo fondamentale svolto dai vaccini per garantire che le persone tornassero a una parvenza della loro vita pre-pandemia in tutta la regione, sia sul fronte del lavoro che nel tempo libero. Senza l'enorme sforzo di vaccinazione, avremmo visto molti più mezzi di sostentamento interrotti e famiglie che avrebbero perso i più vulnerabili tra i loro componenti". Lo studio dell'Oms Europa ha rilevato che la vaccinazione anti-Covid ha salvato la maggior parte delle vite nel periodo in cui la variante Omicron era dominante, da dicembre 2021 a marzo 2023. I Paesi che hanno implementato programmi di vaccinazione precoce con i quali hanno coperto ampie fasce della popolazione - come Belgio, Danimarca, Islanda, Irlanda, Israele, Paesi Bassi, Malta e Regno Unito - hanno registrato i maggiori benefici in termini di numero complessivo di vite salvate.

Conclusioni

"Sebbene siamo ormai usciti dalla fase pandemica - conclude Meslé - Sars-CoV-2 continua a infettare e a causare ricoveri ospedalieri e decessi nella nostra regione. Pertanto, la vaccinazione contro il Covid continua a essere importante per le persone ad alto rischio di gravi esiti. Invitiamo le persone ad alto rischio a rimanere vigili e a seguire le raccomandazioni nazionali sui vaccini anti-Covid, e gli Stati membri della regione europea dell'Oms a continuare a implementare la vaccinazione mirando a proteggere le persone più vulnerabili".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con la riapertura delle scuole c’è il rischio di un’epidemia allargata influenza-Covid. Fimmg Napoli invita ad aderire alla vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid
L’intesa è in attesa di approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni. Il fabbisogno complessivo passa da 3.652 specialisti nel 2025 a 3.463 nel 2027
Il nuovo semestre aperto di Medicina ha preso avvio con il 90% delle lezioni in aula. Lo ha dichiarato il ministro dell’Università e Ricerca Anna Maria Bernini
Il Centro nazionale trapianti ha ottenuto da Aifa l’autorizzazione all’impiego immediato dei farmaci antivirali ad azione diretta, con costi a carico del Ssn

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Buongiorno, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...