Il portavoce ha sottolineato che il giudizio è basato su un livello di "scarsa sicurezza" e che la Cia continuerà a valutare. La Cina respinge le ricostruzioni statunitensi
Secondo un’analisi pubblicata sulla rivista dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, i dati indicato dall'ultimo monitoraggio potrebbero essere sottostimati
Uno studio pubblicato su 'Lancet Psychiatry' evidenzia la natura persistente e significativa di disturbi cognitivi e psichiatrici anni dopo l'infezione
L'incidenza più alta è stata riportata in Campania e la più bassa nelle Marche. E' quanto emerge dal monitoraggio della cabina di regia ministero della Salute-Iss
Lo evidenzia il report del monitoraggio settimanale Covid-19 ministero della Salute-Istituto superiore di sanità. C'è un lieve aumento dell'incidenza di nuovi casi
Una revisione pubblicata su “The Lancet Diabetes & Endocrinology” fa emergere in modo allarmante l’aumento della mortalità e i disagi dovuti alle interruzioni del trattamento causate dalla pandemia Covid-19
Questo è quanto conclude su Pediatrics uno studio del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) coordinato dall’epidemiologa pediatra Cristina Cardemil
Con la fine della pandemia COVID 19 la sopravvivenza con buon esito neurologico dopo un arresto cardiaco extraospedaliero è aumentata in modo significativo
I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’”Italian Journal of Gynaecology & Obstetrics", rivista ufficiale della Società italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo)
L'incidenza di Covid in Italia nel periodo 21-27 dicembre è di 70 casi per 100mila abitanti, “un calo in parte attribuibile a una ridotta frequenza di diagnosi effettuate durante i giorni festivi"
I pazienti con iposurrenalismo primario sono ritenuti ad aumentato rischio di morbilità e mortalità da COVID-19, ma i dati in letteratura sono limitati
Oltre alle perturbazioni causate dal Covid-19, la risposta globale alla malatta ha dovuto affrontare un numero crescente di minacce, tra le quali l'impatto dei cambiamenti climatici
Negli ultimi 5 anni la prevalenza dell'uso di sigarette elettroniche si è mantenuta sempre superiore al 3%, rimanendo invariato anche durante la pandemia di COVID-19
Lo studio, chiamato Protect, è stato condotto l'Università britannica di Exeter e ha evidenziato che l'accelerazione del declino è proseguita anche nel secondo anno della pandemia
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...