Attualità
Università
19/09/2025

Fabbisogni formativi 2025-2027: calano biologi, odontoiatri e veterinari

L’intesa è in attesa di approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni. Il fabbisogno complessivo passa da 3.652 specialisti nel 2025 a 3.463 nel 2027

medici camice corridoio

Sono stati definiti nell’Accordo tra Governo e Regioni e Province autonome i fabbisogni formativi delle professioni di biologo, chimico, farmacista, fisico, odontoiatra, veterinario e psicologo per l’accesso al primo anno di corso nel triennio 2025-2027. L’intesa, predisposta ai sensi dell’articolo 8 della legge 401/2000, è in attesa di approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni.

Il fabbisogno complessivo passa da 3.652 specialisti nel 2025 a 3.463 nel 2027, con una riduzione che interessa soprattutto biologi, odontoiatri e veterinari, mentre cresce la richiesta di chimici e farmacisti. Per la programmazione 2025/26 è stato adottato il criterio del pieno accoglimento dei fabbisogni espressi dalle Regioni e Province autonome.

I biologi confermano i valori più alti, tra 1.061 e 1.012 unità, con calo in Patologia clinica e Biochimica clinica (da 427 a 387) e in Scienza dell’alimentazione (da 105 a 101), mentre Microbiologia e virologia resta intorno a 250. Per i chimici si osserva un incremento da 130 a 137 unità, in particolare in Patologia clinica e Biochimica clinica (da 55 a 56). I fisici si mantengono stabili intorno a 114 unità, quasi interamente in fisica medica.

Per gli odontoiatri il fabbisogno scende da 411 a 386 unità, con riduzione in Chirurgia orale (da 148 a 136) e Odontoiatria pediatrica (da 94 a 88), mentre Ortognatodonzia resta costante (146). I veterinari registrano un calo significativo da 615 a 500 unità, con contrazione soprattutto nelle specializzazioni previste dal DM 146/2006 (da 404 a 325) e in Scienza dell’alimentazione (da 51 a 28).

Gli psicologi si attestano tra 562 e 580 unità, con la maggior parte in Psicologia clinica (da 394 a 367) e le altre specializzazioni per l’accesso al Servizio sanitario nazionale tra 162 e 181.

Per i farmacisti è previsto un aumento da 706 a 734 unità nel triennio. La quota più consistente riguarda Farmacia ospedaliera (da 465 a 493), seguita da Farmacologia e tossicologia clinica (115-116), Patologia clinica e Biochimica clinica (61-63), Statistica sanitaria e biometria (33) e Scienza dell’alimentazione (21).

Il fabbisogno regionale evidenzia differenze significative: la Puglia cresce da 150 a 190 farmacisti, la Lombardia resta intorno a 117, la Sicilia conferma 100 unità, la Campania oscilla tra 79 e 84 e l’Emilia-Romagna intorno a 65. Alcune Regioni e Province autonome, come Valle d’Aosta e Bolzano, registrano fabbisogni minimi (1-2 unità).

Secondo le rilevazioni delle Federazioni nazionali degli Ordini, il CNOP indica per gli psicologi un fabbisogno pari a 1.300 unità nel 2025, 1.500 nel 2026 e 1.700 nel 2027. La FOFI segnala invece per i farmacisti un fabbisogno stabile di 180 unità annue nel triennio.Le tabelle ministeriali precisano infine che i totali nazionali possono differire leggermente dalla somma dei fabbisogni per specializzazione, poiché non tutte le Regioni hanno fornito il dettaglio delle scuole, limitandosi a dati aggregati per professione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con la riapertura delle scuole c’è il rischio di un’epidemia allargata influenza-Covid. Fimmg Napoli invita ad aderire alla vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid
Il nuovo semestre aperto di Medicina ha preso avvio con il 90% delle lezioni in aula. Lo ha dichiarato il ministro dell’Università e Ricerca Anna Maria Bernini
Il Centro nazionale trapianti ha ottenuto da Aifa l’autorizzazione all’impiego immediato dei farmaci antivirali ad azione diretta, con costi a carico del Ssn
Nell’estate 2024 in Europa si sono registrati più di 62.700 decessi associati alle ondate di calore. L’Italia è il Paese con il maggior numero di vittime

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Cedo studio dentistico molto bello in zona Viale Monza  a Milano,2 unita' operative.Tel.338 2832070

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...