Attualità
11/07/2023

Covid-19, Siti-Simit: serve vaccino in autunno. Attenzione a fragili e sanitari

Il Covid non è sparito. Per il prossimo autunno "è fortemente raccomandata" una dose annuale di vaccino. E serve particolare "attenzione ai soggetti fragili e agli operatori sanitari". È l'appello degli igienisti della Società italiana d'Igiene (Siti) e gli infettivologi della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) che - "in mancanza di un Piano operativo per la prossima stagione" - hanno redatto delle raccomandazioni sulla base delle migliori evidenze scientifiche e delle coperture vaccinali per "preparare una piattaforma vaccinale adeguata, ampia ed efficace". "Il nostro Paese, tra i pochi a livello europeo non ha ancora definito un piano di vaccinazione contro il Sars-CoV-2 per proteggere la popolazione, soprattutto quella fragile, nella prossima stagione autunnale", ricorda Roberta Siliquini, presidente della Siti.

Per gli esperti nella prossima campagna vaccinale annuale contro il Covid-19 "devono essere coinvolti tutti gli adulti over 50, coloro - tra i 6 mesi e i 50 anni - con condizioni di fragilità e gli operatori sanitari dopo 12 mesi dall'ultima vaccinazione ricevuta. Il richiamo dopo 6 mesi, invece, è raccomandato per tutti gli anziani over 75, per tutti al di sopra di 6 mesi d'età con condizioni di immuno-compressione moderata o grave, per le donne in gravidanza (a distanza di 6 mesi dalla precedente). Per tutti quelli che non rientrano nelle categorie precedenti, invece, è consigliata una dose annuale di vaccino, ogni 12 mesi quindi".

Il vaccino, ricordano gli esperti, "ci ha salvato la vita, grazie anche allo sviluppo dell'immunità ibrida e all'emergere di varianti Omicron meno virulente. Nonostante ciò, a livello globale, come segnalato dall'Organizzazione mondiale della Sanità, ancora oggi sono centinaia di migliaia le persone ricoverate negli ospedali per Covid, con decessi settimanali nell'ordine delle migliaia di persone. Ricordiamo che i numeri del Covid-19 durante gli anni di pandemia sono stati impressionanti: 767 milioni di casi, per un totale di circa 6 milioni 941 mila decessi, di cui quasi 188mila in Italia. Sono questi gli effetti devastanti dall'inizio della pandemia da Sars-Cov-2".

"Attualmente - spiega la presidente Siliquini- la copertura vaccinale è molto bassa, e si continuano a contare circa 13 morti al giorno. La Siti e la Simit, così, hanno stilato delle raccomandazioni, sulla base delle migliori evidenze scientifiche e delle coperture vaccinali, nonché dell'andamento della patologia, utili a fornire indicazioni a 'decision maker' e operatori sanitari, per la definizione di una strategia vaccinale".

Le due società scientifiche sottolineano inoltre l'importanza di tenere una piattaforma vaccinale più ampia possibile, mantenendo sia i vaccini a mRNA che quelli proteici adiuvati, al fine di garantire la scelta più opportuna e, quindi, personalizzata alle esigenze del singolo soggetto. Queste raccomandazioni andranno aggiornate sulla base dell'evoluzione delle varianti e della situazione epidemiologica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È il quadro che emerge dal monitoraggio della rete RespiVirNet, coordinata dall'Istituto superiore di sanità in collaborazione con il ministero della Salute
È aumentata l’incidenza nei due anni post Covid con 1.888 nuovi casi nel 2022, +32% rispetto al 2020. Il report Iss in vista della Giornata mondiale del primo dicembre
La valutazione ha considerato i campioni notificati dal 13 al 19 novembre, e ha coinvolto un alto numero di laboratori in tutte le regioni e province autonome
Ricevere mail e statistiche migliora l’aderenza al vaccino anti-HPV nelle fasce più giovani della popolazione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Sicilia
offresi collaborazione specialistica casa di cura o centro medico accreditato, con esperienza pluriennale dal 1980 al 2023, approccio clinico diagnostico...

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...