Enti regolatori
22/06/2023

La terapia sostitutiva con testosterone non aumenta i rischi cardiovascolari

Secondo i risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, negli uomini con ipogonadismo e rischio accertato o elevato di malattie cardiovascolari, la terapia sostitutiva con testosterone non è inferiore al placebo per quanto riguarda il verificarsi di eventi cardiaci avversi maggiori.

«Studi controllati hanno dimostrato che l'uso del testosterone negli uomini anziani migliora la funzione sessuale, aumenta la densità minerale ossea volumetrica e areale, corregge l'anemia inspiegabile e riduce moderatamente i sintomi depressivi» spiega Michael Lincoff, della Cleveland Clinic, negli Stati Uniti, primo autore dello studio.
«Tuttavia, poiché la carenza di testosterone non è una condizione pericolosa per la vita, l'incertezza sugli esiti cardiovascolari pesa sulle decisioni di trattamento da parte di medici e pazienti» prosegue l'esperto.

I ricercatori hanno studiato 5.246 uomini di età compresa tra 45 e 80 anni con malattie cardiovascolari preesistenti o ad alto rischio di svilupparle, e che mostravano sintomi di ipogonadismo, con due misurazioni di testosterone a digiuno inferiori a 300 ng/dL. La maggior parte delle persone con malattie cardiovascolari preesistenti aveva una storia di malattia coronarica. Solo 15 pazienti erano stati precedentemente sottoposti a terapia con testosterone. I pazienti sono stati randomizzati a ricevere quotidianamente gel di testosterone transdermico all'1,62%, in dose aggiustata per mantenere i livelli di testosterone tra 350 e 750 ng/dL, o gel placebo. A un follow-up medio di 33 mesi, l'endpoint cardiovascolare primario, ovvero la prima occorrenza di qualsiasi componente di un esito composito di morte per cause cardiovascolari, infarto miocardico non fatale o ictus non fatale, si è verificato nel 7% dei pazienti nel gruppo testosterone rispetto al 7,3% di quelli nel gruppo placebo. Tuttavia, la terapia sostitutiva con testosterone rispetto al placebo è stata associata a un aumento di rischio di fibrillazione atriale (3,5% rispetto a 2,4%), danno renale acuto (2,3% rispetto a 1,5%) ed embolia polmonare (0,9% rispetto a 0,5%).

«I nostri risultati sulla sicurezza cardiovascolare del testosterone possono facilitare la discussione dei potenziali benefici e rischi di questa terapia con uomini di mezza età e anziani con ipogonadismo» concludono gli autori.

New England Journal of Medicine 2023. Doi: 10.1056/NEJMoa2215025
http://doi.org/10.1056/NEJMoa2215025

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’approvazione di zanidatamab si basa sui dati dello studio di Fase 2b HERIZON-BTC-01 che ha dimostrato un aumento della sopravvivenza e una diminuzione della mortalità
I farmaci sono biosimilari di Denosumab e sono autorizzati per il trattamento delle complicanze ossee dovute a menopausa o tumori, favorendo un aumento della massa e della resistenza ossea
È stata prevista una ulteriore sospensione fino al 2 ottobre 2025 per l’applicazione della nota che definisce i criteri di rimborsabilità SSN per AVK e NAO/DOAC
Saranno fino a 70mila gli iscritti che seguiranno i corsi del semestre “filtro” comune ai tre corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria, in attesa della selezione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Veneto
Cerco Igienista per collaborazzione in provincia di Treviso

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...