Enti regolatori
22/12/2022

Carcinoma gastrico avanzato HER2+, trastuzumab deruxtecan approvato in UE

Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca è stato approvato nell'Unione Europea come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab.

Ogni anno vengono diagnosticati circa 136.000 casi di carcinoma gastrico in Europa e circa un tumore gastrico su cinque è HER2-positivo. Il trattamento di prima linea raccomandato in UE per il carcinoma gastrico avanzato o metastatico HER2-positivo è la chemioterapia in associazione con trastuzumab, un farmaco anti-HER2, che ha dimostrato un miglioramento degli outcomes se aggiunto alla chemioterapia. Per i pazienti in cui, nonostante i trattamenti, il carcinoma gastrico progredisce, prima dell'approvazione di trastuzumab deruxtecan, in UE non esistevano altri trattamenti anti-HER2 approvati.

Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo farmaco-coniugato (ADC), sviluppato e commercializzato congiuntamente da Daiichi Sankyo e AstraZeneca, specifico per il recettore HER2. Realizzato con l'impiego della tecnologia DXd brevettata da Daiichi Sankyo, il farmaco è l'ADC leader del portfolio oncologico di Daiichi Sankyo e il programma più avanzato tra gli ADC di AstraZeneca. È costituito da un anticorpo monoclonale coniugato con un legame stabile ad un inibitore della topoisomerasi I, un derivato dell'exatecan, tramite un linker tetrapeptidico clivabile in maniera selettiva all'interno della cellula tumorale.
Trastuzumab deruxtecan è stato approvato in più di 40 Paesi per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto uno o più precedenti regimi di trattamento a base di anti-HER2, sia in fase metastatica che neo-adiuvante o adiuvante, e che hanno sviluppato una recidiva di malattia durante o entro sei mesi dal completamento della terapia.
A marzo 2019, Daiichi Sankyo e AstraZeneca hanno finalizzato una collaborazione a livello globale al fine di sviluppare e commercializzare congiuntamente trastuzumab deruxtecan, a cui si è aggiunto datopotamab deruxtecan a luglio 2020 . L'accordo riguarda tutto il mondo, eccetto il Giappone, dove Daiichi Sankyo manterrà i diritti esclusivi per ciascun ADC. Daiichi Sankyo sarà unica responsabile per la produzione e la fornitura di trastuzumab deruxtecan e datopotamab deruxtecan. Le domande di autorizzazione per trastuzumab deruxtecan nel trattamento dei carcinomi mammario, polmonare non a piccole cellule e grastrico, sono attualmente in fase di valutazione in diversi Paesi

L'approvazione da parte della Commissione Europea fa seguito al parere positivo espresso dal Comitato per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) emesso a novembre 2022, e si basa sui risultati degli studi di fase 2 DESTINY-Gastric02 e DESTINY-Gastric01.

Nello studio DESTINY-Gastric01, condotto in pazienti in Giappone e Corea del Sud, il trattamento con trastuzumab deruxtecan ha determinato un tasso di risposta obiettivo (ORR) del 40,5% rispetto al 11,3% con la chemioterapia. La durata mediana della risposta (DoR) mediana è stata di 11,3 mesi con trastuzumab deruxtecan rispetto ai 3,9 mesi con la chemioterapia. I pazienti trattati con trastuzumab deruxtecan hanno registrato una riduzione del 41% del rischio di morte rispetto ai pazienti trattati con la chemioterapia.
Nello studio DESTINY-Gastric02, condotto in Nord America e Europa, il trattamento (6,4 mg/kg) ha portato a un tasso di risposta obiettiva confermata (cORR) del 41,8%, come valutato dalla revisione centrale indipendente. La DoR è stata di 8,1 mesi.
In entrambi gli studi, i profili di sicurezza osservati nei pazienti trattati con trastuzumab deruxtecan sono stati in linea con quelli precedentemente osservati in altri studi e non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza.

Ken Keller, Capo Globale Oncologia, Presidente e CEO di Daiichi Sankyo, ha affermato "Con questa approvazione possiamo ora offrire ai pazienti con tumore gastrico HER2-positivo precedentemente trattati, una terapia con un'efficacia clinicamente significativa".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il Chmp ha raccomandato givinostat, se approvato dalla Commissione europea, il farmaco sarà disponibile in tutta l'Unione europea a partire da luglio 2025
L'Ema ha raccomandato l'approvazione di 16 nuovi farmaci, tra cui trattamenti innovativi per fibrosi cistica, distrofia muscolare di Duchenne, tumori rari e malattie genetiche
La seduta, definita interlocutoria, non ha sbloccato lo stallo apertosi a febbraio, quando alcune sigle avevano rifiutato di firmare la proposta presentata
Dopo anni di attese, rinvii e battaglie burocratiche, il ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Sicilia
Adecco Lifescience, divisione specializzata del gruppo Adecco, per nota azienda in ambito delle tecnologie biomediche cerca: FIELD SERVICE ENGINEER.Si offre...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...