Enti regolatori
07/11/2022

Virus respiratorio sinciziale in neonati e bambini, la Ue approva primo anticorpo monoclonale

La Commissione Europea ha approvato nirsevimab (nome commerciale Beyfortus®) per la prevenzione delle malattie del tratto respiratorio inferiore (LRTI), come bronchiolite e polmonite, causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nella loro prima stagione di RSV. L'RSV è un virus comune e altamente contagioso, che infetta quasi tutti i bambini entro i due anni di età, inoltre, più del 20% di tutti i bambini nel primo anno di età sviluppa un'infezione respiratoria, come bronchiolite e polmonite, che richiede cure mediche ambulatoriali e accesso in pronto soccorso, mentre in più del 2% di tutti i bambini nel primo anno di età si rende necessario persino il ricovero in ospedale. Nirsevimab è il primo anticorpo monoclonale anti-RSV raccomandato dal CHMP di EMA e autorizzato dalla Commissione Europea come prima e unica forma di protezione dall'RSV in singola somministrazione per tutti i neonati e bambini, sia nati a termine che pretermine, sani o con specifiche condizioni di salute.

Nirsevimab, sviluppato congiuntamente da Sanofi e AstraZeneca, è un anticorpo a lunga durata d'azione destinato a tutti i neonati e bambini come forma di protezione contro la malattia da RSV. Nirsevimab è stato sviluppato per offrire a tutti i neonati e bambini una protezione diretta contro l'RSV attraverso un anticorpo che aiuti a prevenire le infezioni respiratorie acute del tratto respiratorio inferiore causate da RSV. Gli anticorpi monoclonali non richiedono l'attivazione del sistema immunitario e contribuiscono a offrire una protezione tempestiva, rapida e diretta contro la malattia.

La Commissione Europea è il primo ente regolatorio ad aver approvato nirsevimab. L'autorizzazione di nirsevimab si basa su tre principali trial registrativi: Fase 2b, Fase 3 MELODY e Fase 2/3 MEDLEY. Nell'analisi aggregata dei risultati, pubblicata su NEJM nel marzo 2022, gli obiettivi primari di sicurezza ed efficacia sono stati superati in tutti i trial clinici, dimostrando un buon profilo di sicurezza. Le evidenze di questi studi clinici hanno costituito la base per la presentazione dei dossier di autorizzazione alle autorità regolatorie. Nirsevimab ha dimostrato la seguente efficacia nei neonati e bambini alla prima stagione di RSV:
• 79,5% di riduzione delle LRTI causate da RSV che richiedono assistenza medica;
• 77,7% di riduzione delle LRTI causate da RSV che richiedono ospedalizzazione;
• 86,0% di riduzione delle LRTI causate da RSV che richiedono ospedalizzazione in terapia intensiva.

A nirsevimab sono state concesse designazioni che ne facilitino lo sviluppo accelerato da parte di diverse agenzie regolatorie in tutto il mondo. Tra queste, l'accesso al programma PRIority MEdicines (PRIME) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA); la Breakthrough Therapy Designation da parte della Food and Drug Administration statunitense (FDA); la designazione Promising Innovative Medicine designation da parte della Medicines and Healthcare products Regulatory Agency del Regno Unito ed è stato nominato "a medicine for prioritized development" nell'ambito del Progetto di Selezione dei Farmaci per Promuovere lo Sviluppo di Nuovi Farmaci in Pediatria dall'Agenzia giapponese per la Ricerca e lo Sviluppo Medico (AMED). La sicurezza e l'efficacia di nirsevimab sono state valutate dall'EMA con una procedura di valutazione accelerata ma completa, come previsto per il programma PRIME.

Thomas Triomphe, Executive Vice President, Vaccines di Sanofi, ha detto: "Questo momento rimarrà nella storia della prevenzione all'RSV. Una volta disponibile, nirsevimab offrirà a milioni di genitori la possibilità di proteggere i propri bambini nella loro prima stagione di RSV".
Iskra Reic della Vaccines and Immune Therapies Unit di AstraZeneca, ha affermato: "L'autorizzazione all'immissione in commercio ottenuta oggi da nirsevimab rappresenta un risultato significativo per la comunità scientifica e risponde a un'esigenza persistente e non soddisfatta a livello globale nella prevenzione dell'RSV."
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’IgG4-RD è caratterizzata da un’eccessiva attività del sistema immunitario che può causare infiammazioni e fibrosi in diversi organi, tra cui pancreas, fegato e reni
L’anticorpo sviluppato da Johnson & Johnson con somministrazione per via sottocutanea e pronto all'uso è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti
La Ue ha annunciato l’approvazione del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di Msd per l'immunizzazione attiva e per la prevenzione della malattia invasiva
Il farmaco orfano che sarà rimborsato dal Ssn è Iqirvo, per il trattamento della colangite biliare primitiva. La nuova molecola ammessa alla rimborsabilità è Orserdu

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Vendo lettino visita con portarotolo 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...