Progetto Beat
Cardiologia
26/11/2025

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, nasce il documento BEat per definire un modello nazionale di presa in carico

È stato pubblicato il documento del progetto BEat che identifica tra i principali bisogni insoddisfatti e propone un percorso di presa in carico multi-stakeholder per superare disomogeneità prescrittive e differenze territoriali

telecardiologia

È stato pubblicato il documento del progetto BEat, percorso di riflessione e confronto sulla gestione della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (HOCM), volto a delineare un modello nazionale di presa in carico basato su rete clinica, criteri di accreditamento dei centri e governance multilivello. Il progetto è stato realizzato con il contributo incondizionante di Bristol Myers Squibb.

La cardiomiopatia ipertrofica è la più frequente cardiomiopatia geneticamente determinata, con una prevalenza stimata dello 0,2% nella popolazione generale. Il quadro clinico varia da forme asintomatiche ai casi caratterizzati da limitazione funzionale, aritmie e rischio di morte cardiaca improvvisa.

La malattia presenta criticità diagnostiche e organizzative che possono ritardare l’accesso a trattamenti efficaci e a percorsi strutturati di cura.

Il documento identifica tra i principali bisogni insoddisfatti la diagnosi tardiva, la scarsa diffusione dello screening familiare, l’eterogeneità territoriale nell’accesso a imaging avanzato e terapie innovative, la limitata disponibilità di centri ad alta specializzazione e l’assenza di strumenti sistematici di raccolta degli esiti riferiti dai pazienti.

Il Board scientifico propone un percorso di presa in carico multi-stakeholder con un modello organizzativo fondato su reti integrate tra centri hub e centri spoke, criteri minimi di accreditamento per le strutture, ambulatori multidisciplinari dedicati e collegamenti tra clinici, istituzioni, società scientifiche e associazioni dei pazienti.

Il potenziamento delle competenze cliniche e della formazione continua è indicato come elemento necessario per supportare diagnosi precoce, interpretazione genetica e monitoraggio dei pazienti.

La prospettiva economica del documento evidenzia l’impatto diretto e indiretto della patologia sul sistema sanitario e sulla qualità di vita, con costi crescenti nei pazienti con sintomi severi e nelle fasi avanzate della malattia.

La ridefinizione del patient journey in ottica di value-based care prevede la misurazione degli esiti clinici e dell’esperienza del paziente, orientando l’adozione delle terapie in una logica di sostenibilità e allocazione appropriata delle risorse.

Il documento propone infine la definizione di una guida nazionale e la sua successiva contestualizzazione a livello regionale, con l’obiettivo di superare disomogeneità prescrittive e differenze territoriali di accesso alle innovazioni.

La partecipazione coordinata di clinici esperti, istituzioni e associazioni dei pazienti è indicata come condizione necessaria per l’implementazione e la valutazione del modello.

Per scaricare il documento cliccare qui: https://community.medikey.it/cont/upload/7660Documento_BEat_finale.pdf 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento Beat, edito Edra, propone un modello organizzativo multidisciplinare per superare le disomogeneità territoriali. Il cardiologo della Vanvitelli: “Patologia tutt’altro che rara, ora servono centri strutturati e percorsi omogenei”
Il 71.0.3 equipara la formazione in medicina generale alle specializzazioni. Il presidente Fnomceo Filippo Anelli: “Riconoscimento dovuto”
Il ministro indica che, in presenza di attese molto più lunghe nel pubblico rispetto all’intramoenia, si può valutare la sospensione
Firmata all’Aran l’ipotesi di CCNL 2022-2024 per oltre centotrentasettemila dirigenti sanitari. Previsti aumenti medi di 491 euro e arretrati di 6.500 euro, con nuove tutele

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lazio
Aiuto con i tuoi progetti! Che tu sia un privato o un'azienda, se hai bisogno di assistenza per implementare progetti...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...