Progetto Beat
Cardiologia
26/11/2025

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, Limongelli: Reti dedicate e criteri uniformi per garantire diagnosi tempestive

Il documento Beat, edito Edra, propone un modello organizzativo multidisciplinare per superare le disomogeneità territoriali. Il cardiologo della Vanvitelli: “Patologia tutt’altro che rara, ora servono centri strutturati e percorsi omogenei”

Progetto senza titolo - 2025-11-26T161333.307

“Oggi abbiamo conoscenze, tecnologie e terapie che stanno rivoluzionando la gestione della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, ma senza una rete organizzata continueremo ad avere ritardi diagnostici e accessi diseguali alle cure”. Così Giuseppe Limongelli, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, introduce il progetto BEat – Percorsi di riflessione e confronto sulla gestione del paziente con cardiomiopatia, di cui è membro del Board scientifico. La patologia, ricorda, è “caratterizzata dall’ingrandimento del cuore in larga parte dovuto a cause genetiche” e per anni è rimasta appannaggio di pochi centri esperti. “Oggi però lo scenario è cambiato: conosciamo meglio le basi genetiche, abbiamo a disposizione tecniche di multi-imaging e terapie mirate che richiedono un’organizzazione diversa”. Il nodo principale resta la diagnosi tardiva: “Il ritardo può superare l’anno e talvolta arrivare a 3-4 anni. Per abbatterlo serve formazione: ai cardiologi non esperti, ma anche ai medici di medicina generale, che spesso sono i primi a intercettare i segnali d’allarme”.

A questo si affianca la necessità di potenziare l’offerta di genetica clinica e molecolare e di costruire centri di riferimento multidisciplinari, con un ruolo strutturale dei genetisti e degli specialisti dell’imaging avanzato. Nel documento Beat, edito Edra, vengono identificati questi pilastri come base di una programmazione sanitaria omogenea sulle cardiomiopatie. Limongelli insiste: “Le nuove terapie richiedono centri preparati e sostenuti dalle Regioni, capaci non solo di prescriverle, ma di seguire i pazienti nel lungo periodo con un follow-up strutturato”. La cardiomiopatia ipertrofica, pur non essendo tecnicamente una malattia rara, “ha tutte le caratteristiche delle rare: ritardo diagnostico, complessità, necessità di un approccio multidisciplinare, pochi centri specialistici”. Per questo, secondo il Board, serve un modello simile alle reti delle malattie rare: “Le Regioni devono identificare i centri di riferimento con criteri basati sull’expertise, garantendo allo stesso tempo copertura territoriale e percorsi condivisi”. Il modello proposto è quello hub & spoke, con un nucleo iniziale di centri hub collegati a centri spoke che, grazie alla formazione, possano crescere fino a diventare nuovi centri di expertise. “Servono ambulatori multidisciplinari, competenze di imaging e genetica e la capacità di prescrivere farmaci che richiedono grande precisione e un follow-up dedicato”. Le terapie innovative, integrate in una rete così strutturata, possono diventare “un vero driver di equità e di Value-Based Care”, garantendo accesso omogeneo indipendentemente dalla Regione.

Il progetto BEat può, secondo Limongelli, diventare uno strumento concreto per ridurre le disparità territoriali: “Può aiutare le Regioni e le istituzioni ad adottare criteri omogenei, superando le barriere che oggi ostacolano diagnosi tempestive e accesso alle terapie”. La sfida adesso è trasformare questa architettura in realtà: “Serve una governance nazionale che definisca criteri condivisi per i centri di expertise, garantisca percorsi uniformi e riduca le disuguaglianze regionali. Il coinvolgimento attivo delle istituzioni, delle società scientifiche e delle associazioni dei pazienti sarà decisivo”. Solo così, conclude, ogni persona con cardiomiopatia “potrà avere le stesse opportunità di cura, indipendentemente da dove risiede, oggi e nel lungo periodo”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È stato pubblicato il documento del progetto BEat che identifica tra i principali bisogni insoddisfatti e propone un percorso di presa in carico multi-stakeholder per superare disomogeneità prescrittive e differenze territoriali
Il 71.0.3 equipara la formazione in medicina generale alle specializzazioni. Il presidente Fnomceo Filippo Anelli: “Riconoscimento dovuto”
Il ministro indica che, in presenza di attese molto più lunghe nel pubblico rispetto all’intramoenia, si può valutare la sospensione
Firmata all’Aran l’ipotesi di CCNL 2022-2024 per oltre centotrentasettemila dirigenti sanitari. Previsti aumenti medi di 491 euro e arretrati di 6.500 euro, con nuove tutele

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lazio
Aiuto con i tuoi progetti! Che tu sia un privato o un'azienda, se hai bisogno di assistenza per implementare progetti...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...