Professione medica
Chirurgia
07/11/2025

Chirurgia della cataratta, SISO: liste d’attesa lunghe. Servono strutture dedicate

SISO segnala liste d’attesa prolungate per l’intervento di cataratta e propone di valutare strutture dedicate, mantenendo elevati standard di sicurezza e qualità assistenziale

sala operatoria chirurghi

SISO segnala un aumento della domanda di interventi di cataratta, con liste d’attesa che in alcune aree del Paese possono superare i due anni. Secondo la società scientifica, l’incremento dell’aspettativa di vita e la buona salute della popolazione anziana hanno determinato una crescita significativa delle richieste di chirurgia, a fronte di risorse organizzative ritenute insufficienti. La cataratta è una patologia legata prevalentemente all’età avanzata e può comportare un rilevante deficit visivo.

La società evidenzia che gli ottimi risultati ottenibili, la riabilitazione rapida e la possibilità di correggere difetti visivi preesistenti hanno contribuito ad aumentare la domanda. SISO sottolinea inoltre che la riduzione dei DRG per l’intervento di cataratta ha inciso sulla sostenibilità delle attività chirurgiche all’interno delle strutture ospedaliere.

«Il sistema sanitario è sottoposto a una forte pressione che rende la gestione della cataratta in ospedale sempre più complessa – afferma Alessandro Mularoni, vicepresidente SISO e direttore dell’Unità di Oculistica dell’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino –. A questo si aggiunge la riduzione generalizzata dei DRG, che contrasta con gli elevati standard tecnologici richiesti e i relativi costi operativi».

Secondo SISO, una possibile soluzione organizzativa è rappresentata dal decentramento delle attività chirurgiche verso strutture esclusivamente dedicate, mantenendo un percorso in regime di day surgery. L’intervento, infatti, viene già oggi eseguito in giornata in ospedali, cliniche private e centri convenzionati.

“Il paziente viene operato e dimesso nel giro di poche ore – afferma Giovanni Alessio, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari, Università di Bari –. Le tecniche attuali prevedono incisioni inferiori ai due millimetri e l’utilizzo di cristallini artificiali pieghevoli che permettono una riabilitazione rapida”.

La società sottolinea che la creazione di centri dedicati potrebbe migliorare l’efficienza organizzativa. «Le strutture specializzate possono ottenere costi operativi più bassi e un percorso più lineare per il paziente – aggiunge Mularoni –. Il punto centrale resta il mantenimento degli standard di sicurezza». SISO ribadisce che qualsiasi riprogrammazione dell’offerta deve avvenire nel pieno rispetto delle linee guida nazionali e internazionali, garantendo qualità clinica e continuità assistenziale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
All’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, il sindacato parla di caos annunciato. Il numero chiuso non è stato abolito, è solo diventato più iniquo
La Provincia di Trento rivede la delibera che consentiva agli infermieri dei PS di prescrivere esami radiologici. Le organizzazioni sindacali chiedono un confronto nazionale
La Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie rilancia il ruolo strategico degli ambulatori nel riconoscere la violenza sulle donne quando è sommersa
SMI denuncia il persistere della violenza verso le donne medico e chiede nuove tutele professionali e misure di prevenzione. Onotri: «Serve più protezione e consapevolezza»

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lazio
Aiuto con i tuoi progetti! Che tu sia un privato o un'azienda, se hai bisogno di assistenza per implementare progetti...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...