Professione medica
Violenza sulle donne
25/11/2025

Violenza contro le donne medico, SMI: la legge del 2020 non basta. Servono nuove tutele

SMI denuncia il persistere della violenza verso le donne medico e chiede nuove tutele professionali e misure di prevenzione. Onotri: «Serve più protezione e consapevolezza»

donne viole

La legge del 2020 sulle aggressioni al personale sanitario non basta a proteggere le donne medico. Lo afferma il Sindacato Medici Italiani (SMI) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, denunciando un clima di violenza e discriminazione che continua a colpire le professioniste sanitarie. La segretaria generale Pina Onotri richiama la necessità di rafforzare le misure di tutela e di avviare politiche pubbliche più efficaci.

In una nota, Onotri descrive la violenza di genere come «la dolorosa conclusione di un percorso di regressione culturale» che attraversa anche il mondo sanitario. Il sindacato segnala che il clima di ostilità verso medici e donne medico «non si attenua» e ricorda che la categoria ha registrato episodi di particolare gravità. «La categoria medica vanta il triste primato di dottoresse violentate sul posto di lavoro e addirittura uccise», afferma Onotri, parlando di un fenomeno che richiede un’azione organizzata e continua.

Secondo SMI, la legge del 2020 sulla sicurezza degli operatori sanitari non è stata sufficiente «a mettere un freno alle aggressioni», che si sommano alle altre forme di violenza subite dalle donne. Il sindacato ritiene necessario intervenire sul piano della prevenzione, con una maggiore consapevolezza sociale e con programmi educativi che aiutino a comprendere le cause e le conseguenze della violenza di genere.

Una parte rilevante della dichiarazione riguarda le discriminazioni professionali. Onotri definisce la discriminazione sul lavoro una forma di violenza strutturale e sottolinea che per le donne medico «bisogna fare ancora molta strada» sul tema delle tutele. Il sindacato richiama criticità tuttora esistenti in materia di gravidanza, maternità e fruizione dei permessi per malattia, indicandole come ambiti in cui i diritti non sono pienamente riconosciuti.

Per SMI, combattere la violenza contro le donne significa anche rimuovere le barriere che limitano l’esercizio della professione e garantire tutele effettive lungo l’intero percorso lavorativo. Il sindacato ribadisce la necessità di politiche pubbliche più incisive, capaci di sostenere le professioniste sanitarie e di rafforzare la loro sicurezza nei luoghi di lavoro. Onotri conclude ricordando che la protezione delle donne medico deve essere una priorità per tutto il sistema sanitario.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Firmata all’Aran l’ipotesi di CCNL 2022-2024 per oltre centotrentasettemila dirigenti sanitari. Previsti aumenti medi di 491 euro e arretrati di 6.500 euro, con nuove tutele
Lo SMI annuncia emendamenti alla Legge di Bilancio su abolizione del Ruolo Unico, tutele INAIL e maternità per i medici di famiglia
La Provincia di Trento rivede la delibera che consentiva agli infermieri dei PS di prescrivere esami radiologici. Le organizzazioni sindacali chiedono un confronto nazionale
Dopo la firma della pre-intesa, le sigle sindacali esprimono posizioni differenti. Diverse organizzazioni chiedono l’avvio immediato del negoziato 2025-2027

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...