Enti regolatori
Malattie infiammatorie
24/10/2025

Rinosinusite cronica con poliposi nasale, approvazione Ue per anticorpo monoclonale

L’autorizzazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 Waypoint: riduzione significativa della dimensione dei polipi, minore uso di corticosteroidi sistemici e ridotta necessità di chirurgia

anticorpi terapia

La Commissione europea ha approvato l’uso di tezepelumab, anticorpo monoclonale indicato come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi intranasali per il trattamento di pazienti adulti con rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) severa, nei casi in cui la terapia con corticosteroidi sistemici e/o l’intervento chirurgico non garantiscano un adeguato controllo della malattia.

La rinosinusite cronica con poliposi nasale è una patologia infiammatoria complessa caratterizzata da infiammazione persistente della mucosa nasale e presenza di polipi che ostruiscono le vie respiratorie, provocando difficoltà respiratoria, riduzione o perdita dell’olfatto e dolore facciale. Si stima che nel mondo interessi circa 320 milioni di persone.

L’approvazione segue il parere positivo del Chmp dell’Ema e si basa sui risultati dello studio di fase 3 Waypoint, presentati al congresso congiunto AAAAI/WAO 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine. Lo studio ha dimostrato che tezepelumab riduce in modo statisticamente e clinicamente significativo la dimensione dei polipi nasali, diminuisce la necessità di intervento chirurgico e riduce l’uso di corticosteroidi sistemici rispetto al placebo.

“La rinosinusite cronica con poliposi nasale è una patologia difficile da trattare, spesso associata a interventi chirurgici ripetuti e uso continuativo di corticosteroidi sistemici – ha dichiarato Oliver Pfaar, Chair of the Section Rhinology and Allergy, Ent Department, University Hospital Marburg e principal investigator dello studio Waypoint –. L’approvazione europea di tezepelumab offre una nuova opzione terapeutica che ha dimostrato una riduzione clinicamente rilevante dei polipi, dei sintomi e della necessità di interventi chirurgici e corticosteroidi rispetto al placebo”.

Tezepelumab è un anticorpo monoclonale first-in-class che agisce bloccando la TSLP, una citochina epiteliale chiave nel processo infiammatorio responsabile della rinosinusite cronica con poliposi nasale e di altre patologie infiammatorie come l’asma grave.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Agenzia europea raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta
Approvata la norma che consente la certificazione di malattia anche tramite televisita. L’attuazione dipenderà da un accordo Stato-Regioni
L’anticipo di cinque settimane rispetto alla stagione abituale potrebbe preannunciare un’ondata influenzale precoce anche in altri Paesi dell’emisfero nord
Secondo l’editoriale pubblicato su The Lancet, nel 2023 il COVID-19 non rientra più tra le prime dieci cause di morte globali, superato da malattie cardiovascolari e ictus

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...