L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha pubblicato per la prima volta linee guida cliniche globali dedicate alla gestione di pazienti con sospetta o confermata infezione da arbovirus, tra cui dengue, chikungunya, Zika e febbre gialla. Il documento è rivolto a tutti i livelli del sistema sanitario, dalla medicina di base ai reparti ospedalieri, e fornisce indicazioni cliniche aggiornate per la gestione sia dei casi lievi che di quelli gravi.
Secondo l’OMS, questi virus rappresentano una minaccia crescente per la salute pubblica, con oltre cinque virgola sei miliardi di persone a rischio a livello globale. La diffusione delle zanzare Aedes, principali vettori delle quattro malattie, non è più limitata alle aree tropicali e subtropicali: cambiamento climatico, urbanizzazione, incremento dei viaggi internazionali e crescita demografica ne stanno favorendo l’espansione in nuove regioni, anche temperate.
La diagnosi clinica risulta particolarmente complessa per via della sovrapposizione dei sintomi tra le quattro patologie e con altre infezioni febbrili comuni. In molte aree, inoltre, la circolazione contemporanea di più arbovirus rende ancora più difficile distinguere le infezioni, soprattutto nei contesti con accesso limitato ai test diagnostici.
Le nuove linee guida OMS forniscono raccomandazioni dettagliate sulla gestione clinica dei pazienti:
• Criteri di valutazione per identificare i segni di allarme o gravità
• Trattamento di supporto per i casi non complicati
• Indicazioni per il ricovero e la gestione ospedaliera dei casi gravi
• Adattabilità ai diversi livelli di cura, incluse le strutture sanitarie comunitarie e le unità di pronto soccorso
Particolare attenzione è posta alla formazione dei professionisti sanitari per migliorare il riconoscimento precoce dei casi e l’applicazione di protocolli terapeutici basati sulle migliori evidenze disponibili.
Secondo quanto riportato nel documento, l’obiettivo è ridurre la mortalità e prevenire le forme gravi, in un contesto in cui l’aumento dei focolai e la diffusione in nuove aree rendono urgente un approccio clinico strutturato e uniforme a livello globale.
Le linee guida complete sono disponibili sul sito dell’OMS: https://www.who.int/publications/i/item/9789240111110