Europa e Mondo
OMS
10/07/2025

Malattie da arbovirus, Oms: prime linee guida globali per la gestione clinica

Le linee guida cliniche globali sono dedicate alla gestione di pazienti con sospetta o confermata infezione da arbovirus, tra cui dengue, chikungunya, Zika e febbre gialla

zanzara

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha pubblicato per la prima volta linee guida cliniche globali dedicate alla gestione di pazienti con sospetta o confermata infezione da arbovirus, tra cui dengue, chikungunya, Zika e febbre gialla. Il documento è rivolto a tutti i livelli del sistema sanitario, dalla medicina di base ai reparti ospedalieri, e fornisce indicazioni cliniche aggiornate per la gestione sia dei casi lievi che di quelli gravi.

Secondo l’OMS, questi virus rappresentano una minaccia crescente per la salute pubblica, con oltre cinque virgola sei miliardi di persone a rischio a livello globale. La diffusione delle zanzare Aedes, principali vettori delle quattro malattie, non è più limitata alle aree tropicali e subtropicali: cambiamento climatico, urbanizzazione, incremento dei viaggi internazionali e crescita demografica ne stanno favorendo l’espansione in nuove regioni, anche temperate.

La diagnosi clinica risulta particolarmente complessa per via della sovrapposizione dei sintomi tra le quattro patologie e con altre infezioni febbrili comuni. In molte aree, inoltre, la circolazione contemporanea di più arbovirus rende ancora più difficile distinguere le infezioni, soprattutto nei contesti con accesso limitato ai test diagnostici.

Le nuove linee guida OMS forniscono raccomandazioni dettagliate sulla gestione clinica dei pazienti:

• Criteri di valutazione per identificare i segni di allarme o gravità

• Trattamento di supporto per i casi non complicati

• Indicazioni per il ricovero e la gestione ospedaliera dei casi gravi

• Adattabilità ai diversi livelli di cura, incluse le strutture sanitarie comunitarie e le unità di pronto soccorso

Particolare attenzione è posta alla formazione dei professionisti sanitari per migliorare il riconoscimento precoce dei casi e l’applicazione di protocolli terapeutici basati sulle migliori evidenze disponibili.

Secondo quanto riportato nel documento, l’obiettivo è ridurre la mortalità e prevenire le forme gravi, in un contesto in cui l’aumento dei focolai e la diffusione in nuove aree rendono urgente un approccio clinico strutturato e uniforme a livello globale.

Le linee guida complete sono disponibili sul sito dell’OMS: https://www.who.int/publications/i/item/9789240111110 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nessun nuovo caso dal 25 settembre. Dimesso l’ultimo paziente a Bulape: parte il periodo di sorveglianza di 42 giorni prima della dichiarazione ufficiale di fine epidemia
Alla vigilia della COP11 del trattato FCTC, l’Oms denuncia tentativi dell’industria del tabacco di influenzare i negoziati per indebolire le misure globali di controllo
Oltre 11 milioni di morti e 3 miliardi di persone con patologie neurologiche nel mondo. L’Oms chiede più strategie nazionali e personale qualificato. La Società Italiana di Neurologia propone il piano “One Brain – One Health”
Durante la conferenza stampa del 23 ottobre, Tedros (Oms) ha denunciato la crisi sanitaria a Gaza: oltre 170mila feriti, 20 ospedali su 36 fuori uso e carenza critica di farmaci

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...