Attualità
Attività fisica
04/06/2025

Ogni anno 1 mln di morti per sedentarietà in Europa. La sfida Oms

Ogni anno nella regione europea dell'Oms la sedentarietà causa circa 1 milione di morti. E' quanto segnala l'Ufficio europeo dell'agenzia delle Nazioni Unite

sedentarietà

Ogni anno nella regione europea dell'Organizzazione mondiale della sanità la sedentarietà causa circa 1 milione di morti, con quasi 1 adulto su 4 (il 25%) che non rispetta la raccomandazione Oms di totalizzare almeno 150 minuti a settimana di attività aerobica a intensità moderata. È quanto segnala l'Ufficio europeo dell'agenzia delle Nazioni Unite per la salute nella Giornata mondiale della bicicletta, in calendario il 3 giugno. Per celebrarla Oms Europa lancia la campagna 'Let's Get Moving!'. "L'insufficiente attività fisica rimane un importante fattore di rischio per le malattie non trasmissibili e la mortalità prematura", ricorda l'Oms che promuove "l'andare a piedi e in bicicletta in sicurezza per i significativi benefici per la salute, l'ambiente e la società. La mobilità attiva contribuisce a prevenire le principali patologie non trasmissibili, migliora il benessere mentale, riduce il rumore ambientale nonché le emissioni di inquinanti atmosferici e gas serra, allevia la congestione del traffico, rende disponibile più spazio pubblico per la comunità e contribuisce ad ambienti urbani più sicuri, più verdi, più vivibili e più attraenti".

Gli strumenti dell'iniziativa, nell'ambito del Programma paneuropeo trasporti, salute e ambiente (The Pep) sono: un opuscolo basato sull'evidenza scientifica, che illustra i 100 buoni motivi per cui tutti dovrebbero camminare o andare in bicicletta di più, come parte della vita quotidiana, e una sfida social. La campagna, rivolta a "professionisti della salute, dei trasporti, dell'ambiente e della pianificazione urbana, decisori politici, giornalisti, attori della società civile e al grande pubblico", vuole "ispirare individui, comunità e decisori a sostenere e promuovere iniziative di mobilità attiva e a incoraggiare un ampio coinvolgimento e azioni concrete in tutta la regione europea". Perché "rendendo il camminare e l'andare in bici attività più sicure e accessibili a tutti - è il messaggio - possiamo produrre impatti positivi duraturi sulla salute pubblica, sulle nostre comunità e sull'ambiente, per le generazioni attuali e future".

Questo l'appello dell'Oms Europa ai cittadini: "Partecipa alla sfida #LetsGetMoving e aiuta a incoraggiare più persone a camminare e ad andare in bicicletta di più, rendendo la mobilità attiva una scelta semplice, sicura e sostenibile per tutti. Per partecipare registra un video verticale di 30 secondi in cui rispondi alla domanda 'Perché ami camminare o andare in bicicletta?'; dal 3 giugno 2025 pubblicalo sui tuoi social usando l'hashtag #LetsGetMoving, tagga @whoeurope e invita altre 3 persone a partecipare. Muoviamoci - esorta l'agenzia - e sosteniamo i cambiamenti necessari per rendere la mobilità attiva una scelta facile per tutti".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo i dati Istat presentati in audizione sulla Manovra, 5,8 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per tempi di attesa, difficoltà economiche o accessibilità delle strutture
Fimmg segnala contagi Covid non registrati per l’uso di test domestici e richiama alla vaccinazione immediata delle categorie a rischio, anche con co-somministrazione
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale, le temperature insolitamente miti stanno prolungando la presenza delle zanzare in varie aree del Paese, con possibili rischi sanitari
Nella settimana 27 ottobre-2 novembre l’incidenza delle ARI è pari a 7,28 casi per 1.000 assistiti, in lieve calo rispetto alla settimana precedente, secondo il rapporto RespiVirNet

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...