Attualità
Vaccini covid
20/05/2025

Covid-19, Ema raccomanda i vaccini per nuova variante LP.8.1

La nuova variante del coronavirus Sars-CoV-2, insieme alle sue sottovarianti ha ormai superato in contagi JN.1, diventando la variante più diffusa a livello mondiale

vaccini covid

In Europa l'Emergency Task Force (Etf) dell'Agenzia europea del farmaco Ema raccomanda di aggiornare i vaccini per colpire la nuova variante LP.8.1 del coronavirus Sars-CoV-2, perché insieme alle sue sottovarianti differisce dalla famiglia JN.1, bersaglio dei precedenti vaccini aggiornati, e ha ormai superato in contagi JN.1, diventando la variante più diffusa a livello mondiale. È quanto comunica l'ente regolatorio Ue, riportando in una nota la raccomandazione dell'Etf. La task force si è consultata con l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), con i partner internazionali e con le aziende titolari delle autorizzazioni all'immissione in commercio per i vaccini anti-Covid. E ha preso in considerazione un'ampia gamma di dati, tra cui quelli sull'evoluzione del virus e i dati provenienti da studi su animali sugli effetti dei vaccini candidati mirati a LP.8.1.

Le prove indicano che mirare i vaccini a LP.8.1 "contribuirà a mantenere l'efficacia dei vaccini" in linea "con la continua evoluzione del virus Sars-CoV-2. I vaccini mirati ai ceppi JN.1 o KP.2 potrebbero essere ancora presi in considerazione per le campagne di vaccinazione del 2025, fino a quando non saranno disponibili vaccini LP.8.1 aggiornati", aggiunge l'Ema. I titolari di autorizzazione all'immissione in commercio "sono ora invitati a contattare l'Ema per discutere gli aggiornamenti alle autorizzazioni". E sono tenuti ad aggiornare la composizione dei loro vaccini autorizzati "in conformità con questa raccomandazione". Anche le aziende che stanno sviluppando nuovi vaccini anti-Covid mirati a ceppi diversi da LP.8.1 sono invitate a contattare l'Ema per discutere strategie volte a modificarne la composizione.

L'agenzia Ue ricorda infine che "spetterà poi alle autorità" regolatorie "nazionali dell'Ue prendere decisioni definitive sulle campagne di vaccinazione per il 2025 e il 2026, tenendo conto della situazione del proprio Paese".

"Progressivamente, da febbraio 2025", la diffusione di questa nuova variante "ha iniziato ad aumentare a un ritmo più rapido rispetto ad altre e ora mostra la maggiore prevalenza a livello globale - si legge nel documento Etf - Questo ceppo è già diventato dominante in diverse parti del mondo, come gli Stati Uniti, e si sta ora diffondendo anche in Europa. Sia la variante Xec che quella LP.8.1 appartengono alla famiglia BA.2.86 delle sottovarianti Omicron, che è antigenicamente distante dalla famiglia Xbb circolata nel 2023 e dalle varianti circolate in precedenza. LP.8.1 deriva da KP.1.1.3, lignaggio discendente da JN.1, con il campione più antico raccolto l'1 luglio 2024".

La 'figlia' LP.8.1.1 o altre sottovarianti del gruppo potrebbero diventare i ceppi predominanti all'interno del lignaggio LP.8.1. Di conseguenza, LP.8.1 potrebbe possedere il maggiore vantaggio in termini di crescita e una maggiore trasmissibilità rispetto ad altre varianti - continuano gli esperti - Inoltre, è stato dimostrato che LP.8.1 presenta una forte evasione immunitaria umorale". E anche se un'altra variante, LF.7.2.1, sulla carta sarebbe la più evasiva dal punto di vista immunitario, come succede anche per altre (MC.10.1 e NP.1), mostra un vantaggio di crescita limitato rispetto a LP.8.1.1". Sulla base di queste evidenze, "la variante LP.8.1 sembra essere la migliore soluzione in termini di fitness evolutiva".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con la riapertura delle scuole c’è il rischio di un’epidemia allargata influenza-Covid. Fimmg Napoli invita ad aderire alla vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid
L’intesa è in attesa di approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni. Il fabbisogno complessivo passa da 3.652 specialisti nel 2025 a 3.463 nel 2027
Il nuovo semestre aperto di Medicina ha preso avvio con il 90% delle lezioni in aula. Lo ha dichiarato il ministro dell’Università e Ricerca Anna Maria Bernini
Il Centro nazionale trapianti ha ottenuto da Aifa l’autorizzazione all’impiego immediato dei farmaci antivirali ad azione diretta, con costi a carico del Ssn

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Buongiorno, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...