Professione medica
Infermieri
12/05/2025

Infermieri, Oms: quasi 30 milioni nel mondo ma le disuguaglianze restano forti

Secondo il rapporto Oms, State of the World’s Nursing 2025, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, le disparità nella disponibilità di personale restano ampie

infermieri-oss-futuro

La forza lavoro infermieristica globale è cresciuta da 27,9 milioni nel 2018 a 29,8 milioni nel 2023. Ma le disparità nella disponibilità di personale restano ampie e rischiano di frenare gli obiettivi di salute universale. Lo segnala il rapporto State of the World’s Nursing 2025, pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dal Consiglio internazionale degli infermieri (Icn) e da altri partner, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere.

Secondo i dati, la carenza globale di infermieri è scesa da 6,2 milioni nel 2020 a 5,8 milioni nel 2023, con una previsione di ulteriore calo a 4,1 milioni entro il 2030. Tuttavia, il 78% degli infermieri è concentrato in Paesi che rappresentano solo il 49% della popolazione mondiale.

I Paesi a basso e medio reddito faticano a formare, impiegare e trattenere infermieri nei propri sistemi sanitari e dovranno aumentare gli investimenti nazionali per creare e sostenere posti di lavoro. Nei Paesi ad alto reddito, la sfida riguarda invece l’invecchiamento del personale e la forte dipendenza da infermieri formati all’estero: il 23% degli infermieri in queste aree è nato fuori dal Paese di impiego, contro l’8% nei Paesi a medio reddito superiore, l’1% in quelli a medio reddito inferiore e il 3% nei Paesi a basso reddito.

Le donne rappresentano l’85% della forza lavoro infermieristica globale. Il rapporto segnala che un terzo degli infermieri (33%) ha meno di 35 anni, mentre il 19% andrà in pensione entro il prossimo decennio. In 20 Paesi, soprattutto ad alto reddito, si prevede che i pensionamenti supereranno i nuovi ingressi, con possibili ricadute sull’esperienza disponibile per formare le nuove leve.

Aumentano i ruoli avanzati: il 62% dei Paesi riferisce di avere infermieri con competenze estese, in crescita rispetto al 53% del 2020. I funzionari infermieristici a livello governativo sono presenti nell’82% dei Paesi, ma solo il 25% dei Paesi a basso reddito offre programmi strutturati di sviluppo della leadership.

Restano criticità sul fronte della salute mentale degli infermieri: solo il 42% dei Paesi dichiara di avere misure di supporto, nonostante l’aumento dei carichi di lavoro e lo stress accumulato durante la pandemia di COVID-19.

L’Oms invita i governi ad agire tra il 2026 e il 2030 su sette priorità: espandere e distribuire equamente i posti di lavoro infermieristici, rafforzare i sistemi formativi, migliorare le condizioni di lavoro e il benessere, sviluppare la regolamentazione e i ruoli avanzati, promuovere l’equità di genere, preparare il personale alle sfide climatiche e digitali e sostenere la leadership nel settore.

Il rapporto si basa su dati forniti da 194 Stati membri e aggiorna il quadro globale dopo un aumento del 33% nella copertura dei Paesi rispondenti rispetto al 2020.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il sindacato critica la Manovra: gli incrementi dell’indennità di specificità sono vincolati al 2026 e al CCNL 2025-2027. “Serve un contratto speciale per rendere strutturali gli aumenti”
L'Intersindacale dei Dirigenti Medici, Veterinari e Sanitari ha inviato una lettera al Ministro della Salute per chiedere la correzione di una "sperequazione" nel finanziamento dell'Indennità di Specificità destinata ai dirigenti del SSN
Uno studio condotto all’Istituto Clinico Humanitas e premiato dall’Ordine dei Medici di Milano rileva risposte errate nel 70% dei casi e citazioni inventate nel 18%
Il sondacato denuncia disparità economiche nella Manovra 2026 e proclama lo stato di agitazione di biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi del Servizio sanitario nazionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...