Professione medica
Chirurgia
10/04/2025

Chirurgia, Sic e Acoi: in Italia rischiamo di restare senza specialisti

È l’allarme lanciato dagli specialisti in occasione del congresso “Le grandi rivoluzioni in chirurgia” in programma fino al 12 aprile all’Hotel Excelsior di Napoli

medici steto

“In Italia rischiamo di restare senza chirurghi”. È l’allarme lanciato dalla Società Italiana di Chirurgia (Sic) e dall’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (Acoi), in occasione del congresso “Le grandi rivoluzioni in chirurgia” in programma da oggi al 12 aprile all’Hotel Excelsior di Napoli. I numeri sono allarmanti: il 50% dei posti nella scuola di specializzazione in chirurgia viene lasciato vuoto dai neolaureati, e il tasso di abbandono dopo il primo anno raggiunge il 20%, con punte in alcune sedi dove nessuno si iscrive.

“La chirurgia sta facendo passi da gigante anche grazie alle nuove tecnologie, ma a breve in Italia rischiamo di restare senza più chirurghi. Oggi purtroppo i giovani si stanno allontanando da questa specializzazione”, denunciano Ludovico Docimo, direttore della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università della Campania ‘L. Vanvitelli’ e presidente eletto Sic, e Vincenzo Bottino, direttore generale dell’Ospedale Evangelico Betania e presidente Acoi.

La crisi delle vocazioni colpisce un settore in piena evoluzione. “Con le tecniche robotiche in Italia nel 2024 sono stati eseguiti 14mila interventi chirurgici, con un incremento del 40% rispetto all’anno precedente. Di questi, ben il 25% sono stati eseguiti in Campania. In particolare, a livello nazionale spicca il settore chirurgia dell’obesità, nel quale negli ultimi 4 anni si è osservato un incremento del 600% degli interventi di chirurgia robotica”, riferiscono Sic e Acoi.

Ma l’innovazione da sola non basta. “Molteplici sono le cause di questa crisi di vocazione alla chirurgia dei giovani medici italiani – evidenzia Docimo – dai rischi professionali sempre meno tutelati a livello giuridico ad un maggiore stress rispetto ad altre specializzazioni mediche non adeguatamente incentivato a livello economico. Temi sui quali i chirurghi italiani si attendono presto risposte dal nostro ministero della Salute”.

Il congresso di Napoli affronterà anche la storia e le sfide del progresso in sala operatoria. “Vogliamo raccontare ai giovani chirurghi e nel contempo divulgare al grande pubblico – spiega Docimo – che quello che oggi ci sembra scontato ed ‘acquisito’ rappresenta in realtà il frutto non solo di grandi intuizioni, ma anche di un crescente progresso tecnologico, raggiunto in modo assolutamente non facile e spesso frutto di vere e proprie battaglie culturali”.

“Oggi ci sembra normale – sottolinea Bottino – che Sainz abbia vinto un gran premio di Formula Uno dopo appena 15 giorni dall’intervento di appendicectomia laparoscopica; tuttavia, fino alla fine dell’800 l’appendicite non si curava con l’intervento chirurgico, portando alla morte molti pazienti che ne erano affetti”.

Durante il congresso sarà consegnato anche il premio giovani chirurghi under 40 “Enrico Di Salvo”, dedicato al chirurgo napoletano fondatore di una delle associazioni di missioni umanitarie più attive in Sud Africa, scomparso lo scorso febbraio.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il segretario nazionale Fimmg annuncia l’avvio delle trattative e invita a cambiare il racconto pubblico sulla categoria: “Non fannulloni, ma pilastro del territorio”
Al Congresso nazionale Fimmg il ricordo della dottoressa sarda morta per il sovraccarico di lavoro. Scotti: Difenderemo la dignità di chi cura
Nella mozione conclusiva, il sindacato ha espresso contrarietà a modelli “aziendalistici” che riducono l’autonomia professionale dei medici di famiglia
Tema dell’edizione 2025: “Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell’assistenza territoriale”.

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...