Attualità
Cure palliative
08/04/2025

Cure palliative, Sicp: diritto troppo spesso negato. Serve un salto di qualità

A 15 anni dalla legge sulle cure palliative persistono diseguaglianze territoriali, la carenza di personale specializzato e la mancanza di politiche sanitarie adeguate

flebo

L'Oms promuove la Giornata mondiale della salute definendo la salute come "uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale" e non semplicemente come "assenza di malattie o infermità". La Società italiana di cure palliative (Sicp), in una nota, sposa appieno questa definizione e celebra l'iniziativa lanciando un messaggio positivo e di speranza, ma anche un monito alle istituzioni. A 15 anni dalla legge sulle cure palliative persistono "diseguaglianze territoriali, la carenza di personale specializzato, la mancanza di politiche sanitarie adeguate, barriere culturali e sociali. È il momento di fare un salto di qualità, ampliando l'accesso a tutti coloro che ne hanno bisogno, inclusi i pazienti non oncologici e coloro che vivono in aree con minore copertura sanitaria", chiede la Sicp che elenca alcuni dati allarmanti. Su 590mila adulti che ne avrebbero necessità, solo 1 paziente su 4 ha effettivo accesso a percorsi specifici di cure palliative.

Per gli esperti "non c'è nessuna visione precoce del bisogno, la segnalazione verso le cure palliative è tardiva e il diritto è garantito solo a chi ha davanti a sé pochi giorni di vita. E, anche in questo caso, riguarda il 68% dei pazienti che ne hanno bisogno. I dati testimoniano la mancanza di forme condivise di cure, consulenziali e ambulatoriali, che rappresentano la parte non solo più rilevante numericamente, ma di maggior significato dal punto di vista del controllo del governo clinico di malati. E che garantirebbe una presa in carico precoce dei pazienti. Lo dimostrano i dati regionali. Soltanto 9 Regioni soddisfano pienamente il fabbisogno di équipe palliative domiciliari e solo 5 Regioni su 21 hanno strutturato l'attività di consulenza intra ed extra ospedaliera per la presa in carico precoce, 3 su 21 il livello ambulatoriale".

''Pur essendo riconosciute come un diritto universale dalla legge - dichiara Gianpaolo Fortini, presidente della Sicp - le cure palliative rimangono inaccessibili per la maggior parte delle persone che ne hanno bisogno. È un dato di fatto che continuiamo a registrare, dovuto a carenze strutturali, organizzative e culturali che limitano l'accesso ai servizi. Come società scientifica monitoriamo con attenzione e supportiamo i percorsi di accreditamento delle Reti, come sta accadendo nel Lazio che sta portando avanti un lavoro significativo con risultati che faranno da faro per le altre Regioni".


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo i dati Istat presentati in audizione sulla Manovra, 5,8 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per tempi di attesa, difficoltà economiche o accessibilità delle strutture
Fimmg segnala contagi Covid non registrati per l’uso di test domestici e richiama alla vaccinazione immediata delle categorie a rischio, anche con co-somministrazione
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale, le temperature insolitamente miti stanno prolungando la presenza delle zanzare in varie aree del Paese, con possibili rischi sanitari
Nella settimana 27 ottobre-2 novembre l’incidenza delle ARI è pari a 7,28 casi per 1.000 assistiti, in lieve calo rispetto alla settimana precedente, secondo il rapporto RespiVirNet

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...