Attualità
Ospedali
01/04/2025

Intelligenza artificiale in sanità, come cambiano diagnosi e cure. Tre esperienze ospedaliere

Le esperienze del Policlinico Gemelli, dell'ospedale Bambino Gesù e della Regione Lombardia rappresentano esempi di come l'IA possa trasformare la sanità

testo3

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore sanitario, migliorando diagnosi, interventi chirurgici e percorsi di cura. Grazie a software avanzati e algoritmi predittivi, oggi l'IA consente di ottimizzare l'efficacia dei trattamenti, ridurre i rischi per i pazienti e velocizzare le procedure mediche. In Italia, diverse strutture ospedaliere hanno già adottato soluzioni innovative basate sull'IA, dimostrando come la tecnologia possa affiancare i professionisti sanitari per migliorare la qualità dell'assistenza. Ecco tre esempi concreti di utilizzo dell'intelligenza artificiale in ambito ospedaliero.

L'ospedale Gemelli di Roma ha implementato sistemi di monitoraggio potenziati dall'intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza degli interventi di chirurgia vascolare. Questi strumenti avanzati permettono agli anestesisti di anticipare eventuali instabilità emodinamiche del paziente, come abbassamenti critici della pressione arteriosa, che potrebbero compromettere organi vitali come cervello, cuore e reni.

Gli algoritmi di IA analizzano in tempo reale le variazioni della pressione arteriosa, suggerendo agli specialisti la strategia migliore per mantenere la stabilità emodinamica del paziente. Questa tecnologia ha portato a una riduzione del 65% delle instabilità emodinamiche durante gli interventi per aneurismi e ha permesso di diminuire del 15% l'uso dello shunt nella chirurgia della carotide. Il monitoraggio smart consente di prendere decisioni proattive, migliorando la sicurezza degli interventi senza dover ricorrere a procedure invasive come la circolazione extracorporea.

L'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ha introdotto un innovativo sistema di diagnosi basato sulla metagenomica e sull'intelligenza artificiale. Questo approccio consente di identificare in modo rapido e preciso patogeni insoliti o sconosciuti, spesso impossibili da rilevare con le tecniche diagnostiche tradizionali.

Grazie all'integrazione tra sequenziamento genomico avanzato e IA, il team di bioinformatici dell'ospedale analizza enormi quantità di dati genetici per individuare le cause di infezioni rare. Tra i successi più rilevanti, il riconoscimento di batteri e funghi atipici, come il Lactococcus garvieae, normalmente presente nelle trote, e l'Ustilago maydis, un fungo del grano che ha causato infezioni potenzialmente letali in bambini immunodepressi.

Questa tecnologia non solo aumenta la precisione diagnostica, ma contribuisce anche a contrastare la resistenza antimicrobica, evitando l'uso non necessario di antibiotici e consentendo trattamenti mirati. L'approccio metagenomico si sta rapidamente affermando come il futuro della diagnostica microbiologica, garantendo una gestione più efficace delle infezioni ospedaliere.

In Lombardia, infine, l'IA viene sperimentata per migliorare la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie più diffuse tra gli uomini. La Regione ha approvato un progetto pilota nell'ambito del bando europeo 'InnoMatch', che prevede l'impiego di software avanzati per supportare la refertazione delle risonanze magnetiche utilizzate negli screening della prostata.

L'obiettivo è quello di migliorare l'accuratezza diagnostica, ridurre i tempi di valutazione clinica e ottimizzare il percorso di cura per i pazienti. La sperimentazione, coordinata dall'Istituto Nazionale Tumori di Milano, verrà condotta in quattro centri sanitari selezionati. Se i risultati saranno positivi, l'integrazione dell'IA nei processi diagnostici potrà essere estesa su scala regionale, rivoluzionando la prevenzione e la gestione del tumore alla prostata.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con l’arrivo della stagione invernale, il Centro europeo raccomanda immunizzazione e misure di prevenzione contro influenza, RSV, Covid-19 e polmonite pneumococcica
L’Iss lancia la stagione 2025-2026 di RespiVirNet: si parlerà di infezioni respiratorie acute (Ari) e non più di sindromi simil-influenzali
Lo studio FLUNITY-HD mostra una riduzione dell’8,8% delle ospedalizzazioni per influenza o polmonite e del 31,9% di quelle per influenza confermata rispetto al vaccino standard
Problemi informatici su Arvax e Sis stanno rallentando la campagna vaccinale in Lombardia. I medici di famiglia chiedono un intervento urgente dell’assessorato alla Sanità

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...