Professione medica
Medicina del dolore
26/03/2025

Mal di schiena, ecco quali trattamenti sono efficaci. Lo studio

Uno studio pubblicato su “BMJ Evidence Based Medicine” ha analizzato l'efficacia dei trattamenti non chirurgici e non interventistici per il mal di schiena

mal-di-schien

Uno studio pubblicato su “BMJ Evidence Based Medicine” ha analizzato l'efficacia dei trattamenti non chirurgici e non interventistici per il mal di schiena, evidenziando come solo una minima parte di essi offra benefici modesti rispetto al placebo. La revisione e metanalisi è stata condotta da Aidan G. Cashin del Centre for Pain IMPACT presso il Neuroscience Research Australia, Randwick, New South Wales (Australia), in collaborazione con un gruppo di ricercatori internazionali.

Lo studio ha incluso 301 trial randomizzati controllati che valutavano 56 trattamenti o combinazioni di trattamenti per il mal di schiena non specifico in adulti. Sono stati considerati criteri di inclusione rigorosi: i partecipanti dovevano avere almeno 18 anni e riportare episodi acuti (meno di 12 settimane) o cronici (12 settimane o più) di mal di schiena non specifico. Le fonti di dati comprendevano banche dati scientifiche internazionali come Medline, Cinahl, Embase, PsychInfo e Cochrane Central Register of Controlled Trials, esaminate fino al 14 aprile 2023. Per valutare la qualità metodologica degli studi, gli autori hanno utilizzato la scala PEDro, assegnando un punteggio da 0 a 10 per il rischio di bias.

L'analisi ha impiegato meta-analisi a effetti casuali per stimare gli effetti medi e gli intervalli di confidenza al 95% relativi all'intensità del dolore (scala da 0 a 100) al primo follow-up dopo il trattamento, suddivisi per tipo di terapia e durata del mal di schiena. La certezza delle evidenze è stata valutata secondo l'approccio Grade. I risultati hanno mostrato che solo un trattamento per il mal di schiena acuto — i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) — e cinque per il dolore cronico — tra cui esercizio fisico, terapia manipolativa spinale, taping, antidepressivi e agonisti del recettore vanilloide 1 (Trpv1) — sono risultati efficaci. Tuttavia, l'entità degli effetti è risultata modesta e la certezza delle evidenze moderata.

Trattamenti come esercizio fisico, iniezioni di glucocorticoidi e paracetamolo per il dolore acuto, così come antibiotici e anestetici per il dolore cronico, sono stati giudicati inefficaci con evidenze di moderata certezza, suggerendo che tali opzioni terapeutiche non siano raccomandabili. La maggioranza delle terapie, però, ha evidenziato risultati inconclusivi a causa di campioni ridotti, imprecisioni o evidenze di certezza bassa e molto bassa.

In conclusione, lo studio sottolinea come soltanto il 10% dei trattamenti non chirurgici e non interventistici per il mal di schiena risulti efficace, offrendo benefici analgesici di lieve entità. La qualità degli studi disponibili e il numero limitato di partecipanti randomizzati costituiscono barriere significative per una piena comprensione dell'efficacia dei trattamenti. Gli autori auspicano futuri trial controllati di alta qualità, progettati con maggiore attenzione ai placebo, per chiarire le incertezze residue.

A.Z.

BMJ Evid Based Med. 2025 Mar 18. doi: 10.1136/bmjebm-2024-112974. Epub ahead of print.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40101974/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il sindacato critica la Manovra: gli incrementi dell’indennità di specificità sono vincolati al 2026 e al CCNL 2025-2027. “Serve un contratto speciale per rendere strutturali gli aumenti”
L'Intersindacale dei Dirigenti Medici, Veterinari e Sanitari ha inviato una lettera al Ministro della Salute per chiedere la correzione di una "sperequazione" nel finanziamento dell'Indennità di Specificità destinata ai dirigenti del SSN
Uno studio condotto all’Istituto Clinico Humanitas e premiato dall’Ordine dei Medici di Milano rileva risposte errate nel 70% dei casi e citazioni inventate nel 18%
Il sondacato denuncia disparità economiche nella Manovra 2026 e proclama lo stato di agitazione di biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi del Servizio sanitario nazionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...