Attualità
Cure palliative
11/02/2025

Cure palliative, Fcp: troppe disparità nell’accesso

Solo una persona su 3 vi accede, una percentuale che scende al 25% nel caso dei minori e con forti disparità tra Regioni. Questo l’allarme lanciato nella Giornata Mondiale del Malato

flebo

Nel nostro Paese, nonostante l’accesso alle cure palliative sia un diritto sancito dalla Legge 38 del 2010, ancora oggi solo una persona su 3 vi accede, una percentuale che scende al 25% nel caso dei minori e con forti disparità tra Regioni.
Questo l’allarme lanciato nella Giornata Mondiale del Malato, che si celebra l’11 febbraio, dalla Federazione Cure Palliative FCP che rappresenta oggi 109 ETS che da soli esprimono oltre 5000 volontari sul territorio nazionale.

“Questa ricorrenza – spiega Tania Piccione, presidente di FCP - è un’occasione preziosa per noi per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul grande valore del prendersi cura. Curare non vuole dire necessariamente guarire, ma tutelare la dignità del malato in quanto persona sempre e fino alla fine. Il diritto di accesso alle cure dovrebbe entrare nell’agenda delle istituzioni come una priorità perché è paradigma di civiltà.”
“Nella giornata dedicata ai malati e alle loro famiglie, vogliamo ribadire quanto le cure palliative impattino positivamente sulla qualità di vita, migliorandola per il malato e per chi lo aiuta e preservandone la dignità di persone fino alla fine – prosegue Piccione – Per ampliare la platea di accesso alla cura in questa fase così delicata della vita, facciamo appello a una sempre maggiore cooperazione tra Governo, strutture sanitarie pubbliche e Enti del Terzo Settore. Quest’ultimo, in particolare, rappresenta una risorsa essenziale per garantire l’accesso alle cure palliative in modo capillare e integrato con il sistema pubblico".

“Occorre – conclude quindi Piccione- continuare a valorizzare e sostenere questo contributo strategico, rafforzando la collaborazione tra pubblico e privato per rispondere sempre meglio alle esigenze di cura e assistenza delle persone e delle famiglie. Il 66% degli enti che forniscono cure palliative domiciliari e quasi la metà degli hospice del territorio nazionale sono gestiti infatti da strutture private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, molte delle quali fanno parte del Terzo Settore.”

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo i dati Istat presentati in audizione sulla Manovra, 5,8 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per tempi di attesa, difficoltà economiche o accessibilità delle strutture
Fimmg segnala contagi Covid non registrati per l’uso di test domestici e richiama alla vaccinazione immediata delle categorie a rischio, anche con co-somministrazione
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale, le temperature insolitamente miti stanno prolungando la presenza delle zanzare in varie aree del Paese, con possibili rischi sanitari
Nella settimana 27 ottobre-2 novembre l’incidenza delle ARI è pari a 7,28 casi per 1.000 assistiti, in lieve calo rispetto alla settimana precedente, secondo il rapporto RespiVirNet

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...